NASDAQ 100 - Tesla anticipa i nuovi modelli e riconquista Wall Street

I dati del trimestre sono stati anche peggio di quel che il mercato si aspettava, ma l'enfasi sull'arrivo in tempi brevi dei nuovi modelli vale più di quel che dice il conto economico

Un'auto Tesla scintillante parcheggiata sotto un cielo blu, pronta per una nuova avventura ecologica.

Fatto

L'indice NASDAQ 100 anticipa un avvio in lievissimo rialzo, dal +1,50% di ieri. 

Grazie alle ultime due sedute di rimbalzo, il bilancio da inizio anno è migliorato a +3,90%.

Tesla ridimensiona le strategie più futuristiche, ma costose, per concentrare tutte le energie su qualcosa forse più modesto e tradizionale: nuovi modelli, magari meno costosi.

Wall Street mette da parte la delusione per l’andamento del conto economico e risponde tornando a comprare. Il titolo sale del +12% nel preborsa.

Elon Musk, il CEO, non ha fornito dettagli su quel che di nuovo sta per arrivare, limitandosi a dire che le uscite arriveranno prima di quanto detto in precedenza, ovvero, a fine 2025.

Basandosi su quel che lo stesso Musk aveva detto in passato, gli analisti si aspettano un Model 2 a prezzi più accessibili rispetto all’offerta attuale.

In Europa, secondo il sito Alvolante.it, la versione base del modello meno costoso è 43.470 euro. 

La Model 2 potrebbe servire a rilanciare Tesla in un mondo che sembra abbia perso un po’ dell’entusiasmo per l’auto elettrica.

Nel suo Global Automotive Outlook di cui parla stamattina il Sole24Ore, si prevede che nel 2024 il mercato globale dell’auto dovrebbe recuperare i volumi pre-Covid (+3% e 89 milioni di veicoli attesi) soprattutto grazie alla Cina. Ma in Europa l’auto elettrica stenta, la crescita della sua quota si è appiattita nei principali mercati del Vecchio continente. 

Intanto la prima società automotive al mondo per valore della capitalizzazione chiude il primo trimestre 2024 con un miliardo e cento milioni di dollari di utile netto, -55%.

Per effetto di un calo dei volumi e dei prezzi, le vendite sono scese del -9% a 21,3 miliardi.

Il margine operativo si è circa dimezzato. Il free cash flow è girato in negativo e il tempo di permanenza delle nuove auto nel magazzino-parcheggio dell’invenduto è salito a 28 giorni, da 15 giorni di un anno fa. 

Prima delle novità di ieri sera, alcuni analisti erano arrivati a dubitare delle prospettive di crescita di medio-lungo.

Tesla ha ammesso che il 2024 è un anno di transizione, con una crescita più debole del 2023. 

L’ondata legata al lancio dei modelli Y e 3 è in via di esaurimento, ma un’altra, legata al cybertruck e alla nuova generazione di prodotti, è per la società in arrivo.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha fornito un primo segnale di debolezza cedendo le medie m…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim