NASDAQ 100 - Nvidia: la numero uno dei magnifici sette

Nel trimestre passato, la crescita dei ricavi di Nvidia è stata del 234%, molto meglio di qualsiasi altro tasso degli altri sei colossi del Nasdaq

Intelligenza artificiale_websim15

Fatto

Se i magnifici sette colossi del Nasdaq si possono paragonare ai “sette samurai” del film di Akira Kurosawa, Nvidia è come minimo Kambei Shimada, il leader del gruppo dei guerrieri.

Ma forse, visto quello che sta succedendo, la società guidata dal CEO Hensen Huang è una figura che si avvicina a quella di imperatore dell’intelligenza artificiale.

Il massimo storico di ieri è arrivato nello stesso giorno della festa del Compleanno dell’Imperatore del Giappone.

Se si passa dall’epopea dell’era Sengoku raccontata dal cineasta giapponese, ai numeri delle ultime trimestrali pubblicate dalle magnifiche sette società dell’high tech, si vedono in modo chiaro le ragioni del primato.

Barron’s ha pubblicato ieri sera un confronto.

Nvidia ha registrato una crescita dei ricavi del +234% a 22,1 miliardi di dollari, due miliardi in più di un consensus ritenuto fino al giorno prima un po’ troppo sbilanciato in avanti.

Il giro d’affari dell’area su cui si concentra tutta l’attenzione del mercato, quella dei chip per i server utilizzati per generare l’intelligenza artificiale, è stato ancora più sbalorditivo, +409% a 18 miliardi di dollari.

Passando agli altri sei magnifici del Nasdaq, si trova al secondo posto Meta con un pur rilevante +25% di crescita, poi si scende fino al misero +2% di Apple . Ma anche il confronto con gli altri player dell’AI è quasi un disonore, Advanced Micro Devices ha registrato una crescita del 10%.

Al contrario di Microsoft o di tante altre società dell'high tech, Nvidia non opera nell'immateriale e nel software, più banalmente, vende prodotti reali altamente complessi.

Non è facile trovare le ragioni tecnologiche e industriali del successo dei suoi prodotti, probabilmente anche Arenzulla avrebbe qualche difficoltà a spiegarle, ma  qualunque cosa siano le GPU iper avanzate al servizio dell’AI, ovvero, quel che distingue in questo momento Nvidia da tutti gli altri produttore di chip, vale la pena di provare ad approfondire.

Una buona occasione per capirne di più è l’evento di quattro giorni organizzato dalla stessa società al salone dei congressi di San Jose (California).

In apertura dei lavori, il 18 marzo, il ceo Hensen Huang “condividerà il modo in cui la piattaforma di elaborazione accelerata di NVIDIA sta guidando la prossima ondata dell’AI, gemelli digitali, tecnologie cloud e computing sostenibile”.

Secondo gli esperti del settore, sarà quella l’occasione buona per annunciare nuovi prodotti o per dare aggiornamenti sul business.

A seguire, scienziati, ricercatori e manager, parleranno di come sarà il mondo post intelligenza artificiale.

Il biglietto d’ingresso non è per tutti, perlomeno non per tutte le tasche: il pass di accesso illimitato alle conferenze e alle sedute di training può arrivare a costare 2.495 dollari, sia in presenza che in remoto. Il prezzo al singolo evento è 75 dollari, da vicino o da lontano non cambia.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha chiuso il mese di gennaio oltre la soglia dei 17mila pun…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim