Nasdaq 100 - Per Wedbush la correzione dei tech è occasione d'acquisto

Le prime dieci scelte di Wedbush per sfruttare il pull back nel comparto tecnologico includono: Nvidia, Microsoft, Amazon, Alphabet, Salesforce, Palantir, Tesla, Apple, Oracle e Snowflake.

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Fatto

La terza settimana negativa di seguito (-2,2%) ha portato in rosso la performance da inizio anno del NASDAQ 100: -0,70%. Bilancio che potrebbe peggiorare stando alle indicazioni del future che segnala un avvio in ribasso dell'1,2%.

I mercati hanno ridimensionato drasticamente le prospettive per possibili tagli dei tassi di interesse della Federal Reserve quest'anno dopo il rapporto sui posti di lavoro della scorsa settimana. Ciò ha determinato un chiaro sentiment di "avversione al rischio" per i titoli azionari e per le obbligazioni con scadenze lunghe.

I trader ora attendono la pubblicazione di nuovi dati sull'inflazione per direzionare meglio l'aspettativa. Con una potenziale ripresa dell'inflazione come uno dei principali rischi che i mercati azionari devono affrontare, l'indice dei prezzi al consumo (CPI) di mercoledì sarà attentamente monitorato. Gli economisti si aspettano che mostri un aumento del +2,9% anno su anno, in accelerazione rispetto al +2,7% del mese precedente.

Malgrado le tensioni, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha sostenuto in un'intervista con la CNBC, a valle del rapporto sull'occupazione, di ritenere che l'inflazione si attenua, affermando che c'è spazio per ulteriori tagli dei tassi. Goolsbee ha aggiunto di non aver visto "molte prove" negli ultimi mesi che l'economia si stia surriscaldando, osservando che l'inflazione si è attestata intorno all'1,9% negli ultimi sei mesi e che la crescita salariale sta corrispondendo alle stime della Fed.

Secondo gli analisti di Wedbush, i rendimenti crescenti hanno temporaneamente cambiato lo scenario dei titoli tecnologici, sollevando preoccupazioni sulla congruità delle loro valutazioni. Tuttavia, la banca d'investimento rimane fiduciosa sulle prospettive del settore.

"La domanda che gli investitori ci pongono è: i titoli tecnologici possono salire nel 2025 in questo contesto? La risposta è chiara e decisa: SÌ", hanno affermato gli analisti guidati da Daniel Ives in una nota pubblicata domenica.

La banca riconosce che c'è pressione sui titoli tecnologici per effetto della politica monetaria della Fed, delle discussioni sui dazi cinesi e delle preoccupazioni sulla elevata valutazione. Tuttavia, considera la correzione come "un'opportunità aurea" per investire in aziende pronte a guidare la "rivoluzione dell'intelligenza artificiale".

"Con l'avvicinarsi delle trimestrali, in agenda nel prossimo mese, crediamo che Wall Street avrà un quadro migliore e persino più roseo di come questi 2 trilioni di dollari di investimenti in AI cambieranno il panorama tecnologico in futuro", hanno osservato gli analisti.

Le prime dieci scelte di Wedbush per sfruttare il pull back nel comparto tecnologico includono: Nvidia, Microsoft, Amazon, Alphabet, Salesforce, Palantir, Tesla, Apple, Oracle e Snowflake.

La convinzione di Wedbush è rafforzata dalle discussioni con i Cio (Chief Information Officer) e i responsabili IT al recente evento CES, che ha rivelato una domanda senza precedenti di tecnologia e spese in conto capitale (capex) allocate all'IA.

Effetto

Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ancora rialzista, sebbene il raggiungimento del…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim