NASDAQ 100 La tech mania è ancorata a fondamentali solidi

"Una volta considerate le previsioni di utili degli analisti, i "magnifici sette", rispetto al resto del mercato, non sono così costosi come potrebbe sembrare", dice Pictet

Luminose connessioni intrecciate, rappresentano comunicazioni digitali.

Fatto

Venerdì i grandissimi nomi del tech hanno ancora una volta surclassato tutto il resto. Il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100 sono saliti dello 0,2%, abbastanza per registrare un altro record: la settimana si è chiusa in rialzo del 3%.

L’indice Magnificent 7 di Bloomberg ha guadagnato nella stessa seduta lo 0,9% grazie alla spinta di Nvidia e Alphabet : il bilancio settimanale è +3,8%.

Si è così confermato il divario apertosi a fine 2023 tra le azioni.

La Strategy Unit di Pictet Asset Management notava la scorsa settimana che da un lato ci sono "magnifici sette". Dall'altro c'è quasi tutto il resto.

La casa d’investimento elvetica nota che il “rally degli ultimi 12 mesi del settore tecnologico è stato pari a circa il +50%, più del doppio di quanto guadagnato dall'intero mercato azionario mondiale.

Di conseguenza, le valutazioni appaiono già molto elevate: la tecnologia è il settore più costoso nel nostro modello e i "magnifici sette" sono negoziati con un rapporto price/earnings di 29 volte, rispetto alle 18 volte del resto dell'S&P 500.

È chiaro che parliamo di un livello costoso”. Ma non sembrerebbe essere arrivato il momento di fermare gli acquisto o di vendere: “pensiamo che il dominio della tecnologia possa durare ancora perché, in questo caso, l'esuberanza del mercato è sostenuta dai fondamentali”, prosegue il report.

Sono queste le argomentazioni a sostegno della tesi. 

“Nella recente stagione degli utili, la tecnologia ha chiaramente dominato, soprattutto grazie alla crescita stellare dell'Intelligenza Artificiale. Nell'S&P 500, l'89% delle società tecnologiche ha battuto le stime sugli utili trimestrali (per l'indice questa percentuale è di solito del 77%). La cosa fondamentale, inoltre, è che le prospettive per i profitti futuri rimangono brillanti. La nostra analisi suggerisce che, una volta considerate le previsioni di utili degli analisti, i "magnifici sette", rispetto al resto del mercato, non sono così costosi come potrebbe sembrare in un primo momento. Per queste ragioni, manteniamo il nostro sovrappeso sulla tecnologia e sui servizi di comunicazione; quest'ultimo offre un'esposizione a tendenze tecnologiche simili, ma a valutazioni più appetibili”.

Effetto

Analisi Tecnica. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha aperto una nuova stagione rialzista, grazie alla violazi…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim