NASDAQ 100 - In arrivo le regole UE sull'Intelligenza Artificiale
La maratona iniziata ieri alle 15 prosegue stamattina: Francia e Germania vogliono un struttura normativa fluida, l'Italia impugna il bastone

Fatto
L’intelligenza artificiale (AI) è stato tema conduttore del rialzo dei tech per buona parte del 2023, lo si vede bene se si guarda alle magnifiche sette del Nasdaq.
La società più avanti nella corsa al nuovo mondo, Nvidia , si è più che triplicata da inizio anno. Meta Platforms , pronta a mollare i futurismi del metaverso per seguire la nuova stella cometa, guadagna il 160%. Apple e Netlix , che per il momento si sono mosse poco sul tema, sono salite di circa il 50%, più o meno quel che la spinta della discesa dei tassi ha innescato per il Nasdaq.
Tutto quel che si muove nell’industria nascente dell’intelligenza artificiale è oggi un elemento rilevante: gli aspetti normativi e regolamentari, attualmente quasi inesistenti, sono da seguire quanto le comunicazioni sul business, in quanto il perimetro legale avrà una ricaduta importante sullo sfruttamento commerciale delle nuove applicazioni.
Novità importanti su questo argomento avrebbero dovuto arrivare questa mattina alle 8, ora alla quale era prevista la conferenza stampa del Consiglio dell’Unione Europea.
L’incontro avrebbe dovuto dar conto degli esiti della riunione dei legislatori e dei governi UE convocata per ratificare la bozza di regole sull’AI proposta dalla Commissione europea due anni fa.
L’appuntamento con i giornalisti è stato annullato all’ultimo momento, proprio quando erano iniziate a circolare delle indiscrezioni sul raggiungimento di un accordo.
Reuters riporta che dopo 17 ore di colloqui, la riunione va avanti a oltranza.
I delegati stanno ancora discutendo diverse questioni chiave sorte all’ultimo minuto. Inoltre, ci sarebbero altre questioni fondamentali sull'applicazione delle nuove norme e sui sistemi di accesso al codice sorgente, ancora da affrontare.
Tutto il mondo del business guarda alla nuova legge in gestazione in queste ore a Bruxelles, in quanto potrebbe diventare il modello per i governi che non intendono seguire il modello di approccio ultra leggero degli Stati Uniti, o la via cinese delle regole a tempo.
“L'accordo sulla struttura generale c'è'" ha spiegato all’Ansa il capodelegazione degli eurodeputati Pd al Parlamento europeo e relatore dell'AI Act, Brando Benifei.
Ma restano degli “importanti nodi da sciogliere", a cominciare dalle norme sui modelli di fondazione come GPT-4”, alla base del chatbot ChatGPT.
Norme che Francia, Germania e Italia vorrebbero diluite in codici di condotta per non gravare le stelle emergenti nel settore, come la tedesca Aleph Alpha e la francese Mistral Ai, di eccessivi oneri che ne soffocherebbero lo sviluppo.
Ma il fronte dei tre Big dell'Ue “non è più compatto”, osserva Benifei, con un tacito riferimento al passo indietro di Roma che, come spiegato dal sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti, chiede di far rientrare tutti i sistemi e modelli di AI, inclusi quelli fondativi, “in un quadro di regole certe e semplici corredate di sanzioni”.
Intanto, le aziende portano avanti i loro progetti nell’AI.
Google di Alphabet ha lanciato stanotte il suo guanto di sfida ad OpenAi e a Microsoft. É Gemini, il modello di intelligenza artificiale 'più capace e potente' che abbia mai realizzato”.
L’annuncio è una mezza sorpresa, in quanto si era diffusa la voce di un rinvio del prodotto al 2024. La nuova creatura di Google è stata progettata per sostituire PaLM2, l'attuale modello alla base degli strumenti AI.
Gemini è stato pensato “fin dalle sue fondamenta per essere multimodale e ottimizzato per tre diverse dimensioni: Ultra, Pro e Nano', ha spiegato Sundar Pichai, ceo di Google e Alphabet.
La nuova struttura informatica può comprendere e produrre contenuti testuali, ma anche immagini, video e audio, oltre che sviluppare codice informatico da sé. 'Un traguardo significativo per lo sviluppo dell'AI', lo ha battezzato Pichai, preconizzando 'l'inizio di una nuova era”.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street ha avviato il mese di dicembre con un movim…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.