NASDAQ 100 - Alphabet e Microsoft danno i numeri: sono super
Gli analisti approvano, il mercato nota qualche increspatura nei conti e coglie l'occasione per prendere profitto

Fatto
Il Nasdaq 100 si avvia a chiudere il terzo mese positivo di seguito (+3,90% i bilancio provvisorio).
L'indice è arrivato alla tredicesima settimana positiva delle ultime quattordici, mantenendosi in prossimità del suo recentissimo record storico.
La stagione delle trimestrali è all’acme, nel giro di un paio di giorni arrivano i conti dei pesi super massimi.
Ieri sera sono uscite le comunicazioni di Microsoft e Alphabet due colossi da quasi cinquemila miliardi di dollari di valore aggregato della capitalizzazione.
Entrambi hanno oltrepassato le stime degli analisti su utile e ricavi, ma dopo i rialzi del 2023, anche una seppur minima imperfezione diventa una buona occasione per prendere profitto, per cui, oggi è possibile un avvio di seduta in calo dei due titoli.
Microsoft è in lieve ribasso prima dell'apertura.
Il gruppo ha chiuso il suo terzo trimestre fiscale con un fatturato di 62 miliardi di dollari, circa 1 miliardo di dollari in più delle stime.
Il risultato netto è salito del 33% a 21,9 miliardi, la crescita più forte degli ultimi due anni.
L’utile per azione è stato pari a 2,93 di dollari per azione, superando le previsioni del consenso degli analisti di 2,76 dollari per azione.
Tutti i segmenti di business hanno registrato un miglioramento del giro d’affari superiori alle previsioni. 
I ricavi di Azure e di altri servizi cloud sono aumentati del 30%, o del 28% al netto della valuta. L’area cloud intelligente è arrivata a 25,9 miliardi di dollari, +20%.
Il segmento Productivity and Business Processes, quello che include Office, ha raggiunto un fatturato di 19,2 miliardi di dollari, in crescita del 13%.
L’area Gaming, anche per effetto dell’acquisizione di Activision, è cresciuta del 19% a 16,9 miliardi di dollari.
Il Gross margin è salito di un punto percentuale al 68%, il margine operativo è arrivato a 44%, dal 39% di un anno fa.
l titolo perde terreno probabilmente perché le aspettative del mercato erano parecchio sopra le stime degli analisti, questi ultimi hanno comunque accolto più che favorevolmente il set di risultati. Dan Ives di Wedbush parla di un altro “capolavoro” del ceo Satya Nadella.
Alphabet cede il -5% nel preborsa.
La società che controlla Google chiude il trimestre con un fatturato di 86,3 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto a un anno fa, sopra le previsioni del consenso di Wall Street, pari a 85,3 miliardi di dollari.
La società è arrivata al quarto trimestre consecutivo di crescita delle vendite in accelerazione.
L'utile per azione è stato di 1,64 dollari, consenso 1,59 dollari per azione.
Dopo la delusione del terzo trimestre, l’area Cloud torna ai tassi di crescita fortissimi: +26% a 9,2 miliardi di dollari, gli analisti aveva 8,9 miliardi di dollari.
Positivo, ma non eccezionale l’andamento della pubblicità, arrivata a 65,5 miliardi di dollari, 11% anno su anno. La ricerca su Google e le altre pubblicità sono state pari a 48,02 miliardi di dollari, un po' al di sotto delle stime di 48,1 miliardi di dollari, ma in crescita del 13%. Anche gli annunci della "Rete Google", che appaiono su una serie di siti web e applicazioni, sono stati leggermente inferiori alle stime, con 8,3 miliardi di dollari, in calo di circa il 2% rispetto al trimestre dell'anno precedente. 
Alphabet ha dichiarato che le spese in conto capitale nel trimestre sono state di 11 miliardi di dollari, in aumento rispetto agli 8 miliardi di dollari del trimestre di settembre, poiché proseguono gli investimenti nell'intelligenza artificiale e nell'infrastruttura cloud.
Advanced Micro Devices   perde il 4% nel preborsa.
AMD non fa parte del circolo dei super colossi, arrivando "solo" a 277 miliardi di capitalizzazione, ma dopo il +120% del 2023, è seguitissimo dagli investitori interessati al tema dell’intelligenza artificiale.
Il produttore di chip ad alta performance ha centrato gli obiettivi del consensus su utile e ricavi, ma non di tanto.
Le indicazioni sul trimestre sono in linea con le stime degli analisti, ma non con quel che il mercato forse sperava. Il titolo perde il 6% nel dopo borsa.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha sfondato la soglia psicologica dei 17mi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.