NASDAQ -1,60% prima dell'apertura, acque agitate per i Tech made in Usa

L'indice Nasdaq Composite (14.893 punti) anticipa un avvio di seduta in calo dell'1,6%, sulla notizia che i rendimenti dei Treasury Note statunitensi sono risaliti ai livelli pre-pandemia, nell'aspettativa che la FED aumenterà i tassi già a marzo per sedare l'aumento dell'inflazione.
Il Nasdaq registra una perdita da inizio anno intorno al -5%, mentre S&P500 -2,3% e Dow Jones -1,3% registrano perdite più contenute.
Il rendimento del Treasury Note decennale è salito a 1,83%, livello che non vedeva da febbraio 2020, sulla scadenza a due anni
il Treasury governativo statunitense ha oltrepassato la soglia dell'1% per la prima volta dal 2020.
C'è una ragione tecnica che spiega il maggiore accanimento nei confronti dei titoli tecnologici in questo scenario: tassi di interesse più elevati significano uno "sconto" maggiore per il valore attuale dei profitti futuri, un calcolo che danneggia evidentemente i titoli ad alta crescita con le valutazioni più alte.
I mercati azionari statunitensi oggi riaprono dopo la chiusura festiva di ieri per il Martin Luther King Day.
Il Nasdaq Composite aveva chiuso il 2021 con un guadagno del 21,40%, terzo anno positivo di seguito. Un bilancio leggermente migliore del +18,70% messo a segno dal Dow Jones e peggiore del +26,90% registrato dall'S&P500.
Il consenso Bloomberg registra per il Nasdaq un P/E medio di 126x, che si confronta con il 25,5x dell'indice S&P500, più sbilanciato sui settori tradizionali, e il 20,0x dell'indice Dow Jones dove prevalgono le aziende "value".
Analisi tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq (14.893) conserva una impostazione di fondo saldamente rialzista. Dai minimi del marzo 2020 al picco di fine 2021 ha messo a segno un balzo del +150%. Quella in corso può quindi legittimamente essere considerata una fisiologica fase di assestamento. Il primo supporto grafico degno di rilievo è verso 14.500/14.165 punti, ovvero a ridosso della trendline crescente partita da inizio 2021 e del minimo di agosto.
Operatività. La nostra visione di lungo periodo sui tech rimane positiva, ma crediamo che gli evidenti eccessi di breve/medio periodo abbiano bisogno di essere riassorbiti. Si suggerisce di sfruttare i pull back verso area 14.500/14.165 punti per un primo intervento in acquisto sulla debolezza. Allerta ed eventuale stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 14.000 punti per riposizionarsi verso 13mila/12.500 punti, soglia discriminante di forte valenza pluriennale. Nuova direzionalità al rialzo attesa alla rottura dei top assoluti, ovvero di area 16mila.

Diversi gli strumenti per investire sui Tech a stelle e strisce.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2022: -6%.
Negli ultimi 12 mesi: +37,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale: Microsoft , Apple , Visa , Mastercard , Nvidia , che insieme pesano per circa il 50% del totale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

iShares NASDAQ 100 Ucits Usd
Isin: IE00B53SZB19
Da inizio 2022: -5,80%
Negli ultmi 12 mesi: +27%.
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ-100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ-100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue 0,33%. Leggi il documento KID.
www.websim.it

