Morgan Stanley e Goldman Sachs migliorano le prospettive della Cina
ccc

Catl, colosso delle batterie elettriche, si avvia a passo spedito verso la quotazione alla Borsa di Hong Kong, potrebbe incassare almeno 5 miliardi di dollari
La borsa di Hong Kong recupera nel finale, Hang Seng +0,3%. Si muovono intorno alla parità l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen e l’indice Taiex di Taipei.
La Cina è da comprare
Gli strateghi di Morgan Stanley hanno di nuovo migliorato le loro prospettive sui titoli delle società cinesi, è la seconda volta in poco più di un mese. "L'MSCI China è finalmente sulla buona strada e sembra destinato a battere per la prima volta le previsioni sugli utili dopo 13 perdite trimestrali consecutive, intanto, le riduzioni delle stime sui profitti, si stanno avvicinando al punto di inflessione", scrivono Laura Wang e Jonathan Garner, nella nota diffusa stanotte. "La Cina merita una valutazione pari a quella dell’MSCI Emerging Market, lo sconto che esiste da tempo va ridotto", hanno aggiunto.
La banca ha alzato i suoi obiettivi di fine anno per l'indice di riferimento Hang Seng di Hong Kong a 25.800 punti (oggi 23.416) e per il CSI 300 a 4.220 punti (oggi 3.918) rispettivamente.
La pensa così anche Goldman Sachs. Kinger Lau e Timothy Moe hanno scritto in una nota che "La Cina è tornata" nel radar degli investitori e c'è spazio per un'ulteriore espansione del suo rally. Gli strateghi sono diventato ancora più ottimisti dopo aver incontrato gli investitori in Asia, negli Stati Uniti e in Europa. Lo sconto di valutazione dell'MSCI China rispetto all' MSCI Emerging Markets Index si è ridotto al al 6%, dal 15% circa dell’ inizio di quest’anno.
Debuttanti a Hong Kong
Contemporary Amperex Technology Co, più semplicemente nota come Catl, si avvia a passo spedito verso la quotazione alla Borsa di Hong Kong, dopo quella sui listini di Shenzhen.
Il colosso mondiale delle batterie per e-car ha ricevuto il via libera all'operazione da parte della China Securities Regulatory Commission (Csrc) per emettere fino a circa 220 milioni di azioni, secondo una nota. Il gruppo basato a Ningde, nel Fujian, potrebbe incassare almeno 5 miliardi di dollari dall'offerta pubblica che potrebbe essere la più grande dai 5,32 miliardi raccolti all'inizio del 2021 da Kuaishou, la rivale cinese di TikTok.
Catl si presenta all'appuntamento con qualche difficoltà: i ricavi 2024 hanno avuto un calo (il primo dal 2015) del 9,7%, a 362 miliardi di yuan (50,01 miliardi di dollari), scontando la feroce guerra dei prezzi nel mercato mandarino dei veicoli elettrici, mentre gli utili sono saliti del 15%, a 50,74 miliardi di yuan. Le vendite cinesi di veicoli elettrici, un mercato chiave pe Catl, hanno cambiato marcia lo scorso anno dato che il mix di sussidi e incentivi all'acquisto di e-car ha sostenuto il settore: +40%, a 11 milioni di veicoli, secondo i dati di Rho Motion.
Catl, che annovera tra i suoi clienti Tesla, Volkswagen, Li Auto e NIO, ha una quota di mercato del 45% in Cina in termini di installazioni di batterie per veicoli elettrici, secondo i dati della China Automotive Battery Innovation Alliance e vanta una capitalizzazione di Borsa equivalente a circa 150 miliardi di dollari.
A gennaio, il Dipartimento della Difesa americano ha inserito Catl e Tencent, il gruppo cinese di Internet, nella sua lista speciale delle 'società militari cinesi', il che impedirebbe al dipartimento di acquistare beni e servizi da queste società a partire da giugno 2026. La società ha negato qualsiasi coinvolgimento in attività legate all’esercito.
Cina-Panama
Nel listino di Hong Kong è in rialzo del +2,5% CK Hutchison. La holdings delle attività della logistica e dei servizi ha deciso di procedere con la vendita delle sue attività nei due porti di Panama a un gruppo di investitori americani guidato da BlackRock, scrive stamattina Bloomberg.
L’agenzia riporta che la contrarietà delle autorità di Pechino all’operazione non ha comunque fermato il negoziato, in questo momento bene avviato e non troppo lontano dalla conclusione prevista: il due aprile. La vendita, se completata, frutterà alla società, 19 miliardi di dollari in contanti.
Analisi tecnica indice Hang Seng
L'indice principale della borsa di Hong Kong comincia a "sentire" la presenza della prima importante soglia discriminante posizionata intorno a 23.800/24mila punti, dove transita la media mobile di lungo periodo. Solo la piena violazione di questo livello aprirebbe la strada a una estensione del rialzo fino a 28mila punti (upside +17%). E' probabile che il trend consolidi per qualche tempo intorno a quest'area prima di provare ad allungare. Allerta in caso di ritorno sotto 20mila punti.
Operatività
Restiamo ottimisti nel lungo termine. Si suggerisce di accompagnare il rally con acquisti scalettati, approfittando eventualmente dei pull back verso area 21mila punti. Pronti a incrementare la posizione sulla forza a seguito della piena rottura di area 24mila punti. Target finale verso 28mila.

Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società più impegnate nella transizione ecologica.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC.MI)
Nel 2025: +13,30%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:

ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA.MI)
Nel 2025: -4,20%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
ETF Franklin MSCI China Paris Aligned Climate UCITS (Acc)
Isin: IE000EBPC0Z7 (FRCP.MI)
Nel 2025: +10,0%
L'ETF è conforme agli indici EU Climate Benchmark PAB e replica l’MSCI China Climate Paris-Aligned composto da titoli azionari cinesi a grande e media capitalizzazione. Progettato per sostenere gli investitori che cercano di ridurre la loro esposizione ai rischi climatici fisici e di transizione, l’indice sovrappeserà le società cinesi che passano ad un’economia a basse emissioni di carbonio, garantendo al contempo il pieno allineamento con gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Accordo di Parigi sul Clima. Non distribuisce Dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Commissioni nette totali 0,22%. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT.MI)
Nel 2025: -7,60%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.