MOBILITA' EV - L'amministrazione USA si muove sui dazi

FORD ripensa l’obiettivo del 2030 di diventare completamente elettrici nell’UE

automotive_websim_3

Fatto

L’amministrazione Biden intende imporre dazi su veicoli elettrici, batterie e apparecchiature solari cinesi.

Secondo Bloomberg, Washington è pronta a prendere la sua decisione sulle tariffe cinesi già martedì prossimo, 14 maggio.

Le tasse aggiuntive colpiranno importanti settori vitali come i veicoli elettrici (EV), le batterie e la tecnologia solare.

Una decisione significativa è stata raggiunta dopo una revisione delle tariffe della Sezione 301, inizialmente imposte dall’amministrazione Trump. L’approccio mirato differiva dagli aumenti generali richiesti dal presidente.

Se confermata, questa nuova azione si collocherà tra le più significative dell’amministrazione Biden nella lotta economica in corso con la Cina.

Si basa sulla richiesta di aprile di aumentare i dazi sulle importazioni cinesi di acciaio e alluminio e di avviare una nuova indagine sulla costruzione navale cinese.

Secondo Reuters, dopo aver condotto un'indagine sulla sicurezza nazionale, il ministro del Commercio Raimondo ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero intraprendere "azioni estreme" e vietare o limitare le automobili collegate alla Cina.

I senatori repubblicani stanno inoltre esercitando pressioni sull’amministrazione Biden affinché imponga restrizioni sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi dal Messico.

FORD : ripensa l’obiettivo del 2030 di diventare completamente elettrici nell’UE.

Ford Motor sta ripensando il suo piano di vendere solo auto completamente elettriche in Europa entro il 2030 poiché le vendite di veicoli elettrici non riescono a decollare nella regione.

Nel 2021 il Gruppo ha annunciato l'obiettivo di vendere in Europa solo autovetture elettriche a batteria entro la fine del decennio.

Tuttavia, Martin Sander, responsabile del settore autovetture europee di Ford, afferma che la domanda di veicoli elettrici è più debole di quanto inizialmente previsto e che il Gruppo potrebbe continuare a vendere auto con motore a combustione dopo il 2030 se ci sarà una forte domanda.

Sander ha affermato che il Gruppo ha una chiara traiettoria verso l’elettrificazione, ma deve ancora gestire il percorso verso il 100% di veicoli elettrici.
 
Ricordiamo che l'anno scorso Ford ha riorganizzato la sua ripartizione per includere una nuova divisione "Ford E", che include veicoli elettrici.

Nel 2023 il Modello E rappresentava solo il 3% delle vendite all’ingrosso dell’azienda, mentre la marginalità della divisione è negativa (-4,7 miliardi di dollari nell’anno fiscale 23) a causa degli investimenti nei futuri segmenti di clienti dei veicoli elettrici e della concorrenza sui prezzi. Nonostante lo slittamento dell’obiettivo,

Ford ha già investito nell’elettrificazione: il Gruppo ha completato un investimento di 2 miliardi di dollari per convertire uno stabilimento in Germania per costruire veicoli full-EV basati sulla piattaforma VW MEB, e a giugno avvierà la produzione in serie del primo SUV compatto elettrico e svelerà un secondo veicolo.

Allo stesso tempo, Ford sta riducendo la sua gamma di auto con motore a combustione concentrandosi sui veicoli elettrici e sul business altamente redditizio dei veicoli commerciali leggeri. Gli OEM automobilistici scommettono sulla domanda futura di veicoli elettrici, tuttavia gli investimenti in capacità e sviluppo tecnologico hanno superato la domanda effettiva di veicoli elettrici.

Ricordiamo che a febbraio MBG ha rinviato anche il suo obiettivo di elettrificazione.

Tra gli OEM tradizionali, Stellantis e Renault  vogliono diventare completamente elettrici entro il 2030, mentre MBG prevede che il 50% delle vendite sarà costituito da veicoli elettrici entro lo stesso anno.

Effetto

La notizia conferma che è strategico puntare con la massima diversificazione in una prospettiva di lungo termine su questo megatrend. L'investitore ha…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim