MOBILITA' EV - JV con la cinese Catl per una giga-factory in Spagna
La gigafactory potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell’andamento del mercato elettrico in Europa e del continuo sostegno delle autorità in Spagna e nell’Unione Europea.

Fatto
Stellantis e il gruppo cinese Catl hanno raggiunto in accordo per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture impegnata nella realizzazione di un impianto europeo di batterie al litio ferro fosfato (Lfp) su larga scala a Saragozza, in Spagna. L’obiettivo è avviare la produzione entro la fine del 2026.
La gigafactory potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell’andamento del mercato elettrico in Europa e del continuo sostegno delle autorità in Spagna e nell’Unione Europea.
La joint venture al 50% tra Catl e Stellantis potenzierà l’offerta di Lfp di Stellantis consentendo alla casa automobilistica di offrire autovetture, crossover e Suv elettrici a batteria di maggiore qualità, durata e convenienza nei segmenti B e C con autonomia intermedia.
"La joint venture con Catl" riporta il comunicato Ansa "illustra il forte impegno di Stellantis per l’elettrificazione in Europa e integra il progetto della gigafactory di Acc (insieme a Mercedes Benz e Total Energies) che Stellantis ha co-fondato e sostiene fin dal suo inizio nel 2020" per studiare la fattibilità di una gigafactory per la produzione di batterie a Termoli.
"Stellantis è impegnata in un futuro decarbonizzato, abbracciando tutte le tecnologie avanzate di batteria disponibili per offrire ai nostri clienti prodotti competitivi per veicoli elettrici", ha dichiarato il presidente di Stellantis John Elkann. "Questa importante joint venture con il nostro partner Catl porterà la produzione di batterie innovative in un sito produttivo che è già leader nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, contribuendo a promuovere un approccio sostenibile a 360 gradi. Desidero ringraziare tutte le parti interessate coinvolte nella realizzazione dell'annuncio odierno, comprese le autorità spagnole per il loro continuo supporto", ha concluso.
Catl sta sviluppando in Europa una tecnologia all’avanguardia per la produzione di batterie attraverso i suoi due impianti già operativi in Germania e Ungheria. L’impianto spagnolo migliorerà le sue capacità di supportare gli obiettivi climatici dei clienti, sottolineando ulteriormente il suo impegno nel promuovere la mobilità elettrica e la transizione energetica in Europa e nel mercato globale.
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra qu…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.