MOBILITA' EV - Battuta d'arresto per i veicoli cinesi dopo i dazi

Una domanda più debole del previsto, la rimozione degli incentivi in Germania e l'introduzione di tariffe sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese hanno avuto un impatto negativo

automotive_websim_4

Fatto

Le case automobilistiche cinesi hanno registrato meno veicoli elettrici in Europa a luglio, poiché le nuove tariffe hanno amplificato l'impatto di un crollo più ampio nelle vendite di veicoli elettrici, secondo il ricercatore Dataforce.

Le aziende cinesi hanno registrato circa 14.000 veicoli elettrici in Europa a luglio, in calo del -39% su base mensile e del -10% su base annua.

Secondo un analista indipendente, le case automobilistiche cinesi si sono affrettate a battere la scadenza delle tariffe, lasciandosi con meno veicoli elettrici da vendere a luglio.

I marchi tra cui MG e BYD hanno rappresentato il 9,9% delle registrazioni di veicoli elettrici nella regione, in calo rispetto al 10,2% di luglio 2023.

SAIC ha registrato un calo del 38% su base annua nelle registrazioni europee a luglio e un calo del -60% rispetto a giugno, secondo il ricercatore JATO Dynamics.

Gli incentivi svolgono un ruolo chiave: in Germania le vendite di veicoli elettrici sono diminuite con la rimozione dei sussidi, mentre in Belgio e Danimarca, dove gli incentivi per i veicoli elettrici sono ancora in vigore, la domanda di auto ha continuato a crescere.

Le immatricolazioni sono aumentate anche nel Regno Unito a luglio, poiché il nuovo governo laburista sta valutando se unirsi all'UE nell'emissione di tariffe, sebbene non abbia ancora preso una decisione definitiva.

Una domanda di veicoli elettrici più debole del previsto, la rimozione degli incentivi in Germania (il più grande mercato automobilistico) e l'introduzione di tariffe sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese hanno avuto un impatto sulle vendite di veicoli elettrici cinesi in Europa.

I produttori cinesi di veicoli elettrici devono ancora adattarsi alle tariffe, mentre alcuni di loro stanno spostando la produzione in Europa per aggirare le tariffe e aumentare le vendite nella regione (ad esempio BYD sta costruendo stabilimenti in Turchia e Ungheria, mentre Xpeng ha detto a Bloomberg questo mese che sta cercando un sito di produzione nell'UE).

 

Effetto

L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra qu…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim