MOBILITA' ELETTRICA - UE: auto cinesi al 25% del mercato nel 2024
La notizia arriva nel momento in cui la Commissione Europea ha avviato un’indagine sui sussidi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina

Fatto
Secondo l’analisi del gruppo politico Trasporti e Ambiente, il 25% dei veicoli elettrici venduti nell’UE quest’anno sarà prodotto in Cina, poiché i nuovi concorrenti del paese continuano a sottrarre vendite ai rivali locali.
Circa il 19,5% delle auto a batteria vendute nel blocco nel 2023 sono state prodotte in Cina, a causa dell’aumento delle vendite di marchi di proprietà cinese come MG e BYD e di fattori come il gruppo statunitense Tesla che utilizza la sua fabbrica di Shanghai per rifornire parti del mercato europeo.
Questa percentuale salirà al 25,3% nel 2024, poiché i produttori nazionali cinesi continueranno a sottrarre quote di mercato ai marchi europei affermati in tutto il continente.
Mentre molti produttori occidentali producono veicoli elettrici in Cina per poi importarli in Europa, i soli veicoli elettrici con marchio cinese rappresenteranno quest’anno l’11% del mercato delle auto elettriche dell’UE, raggiungendo il 20% entro il 2027.
Commento
La notizia arriva nel momento in cui la Commissione Europea ha avviato un’indagine sui sussidi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina, un’indagine ampiamente prevista che porterà a un aumento delle tariffe sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina.
Anche se le tariffe costringeranno le case automobilistiche a localizzare la produzione di veicoli elettrici in Europa, non proteggeranno le case automobilistiche tradizionali, poiché le aziende cinesi costruiranno fabbriche in Europa (ricordiamo che la cinese BYD sta già costruendo una nuova fabbrica in Ungheria).
Inoltre, i dazi sulle importazioni potrebbero peggiorare le relazioni commerciali e aumentare il rischio di misure “occhio per occhio”, oltre a gravare sugli OEM dell’UE (il 60% delle importazioni europee dalla Cina sono veicoli fabbricati da OEM occidentali).
Mercedes-Benz è uno degli OEM più esposti verso UE e Cina (68% dei volumi). Mentre gli altri OEM tedeschi sono altamente esposti, Renault e Stellantis hanno volumi trascurabili dalla Cina.
Effetto
L'investitore ha a disposizione su Borsa Italiana una serie di strumenti tematici che "catturano" la catena di valore della mobilità elettrica. Tra…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.