METAVERSO - Italia: tra cinque anni peserà oltre l'1% del PIL

Le imprese stanno già implementando soluzioni con realtà aumentata e virtuale specialmente nei comparti moda, media e intrattenimento che rappresentano oltre la metà delle iniziative nel metaverso

Percorsi di luce intrecciati, a simboleggiare connessioni tecnologiche.

Fatto

La sfida al Metaverso prosegue, anche se da qualche mese non finisce più in prima pagina, soppiantata dall'Intelligenza Artificiale.

Tra cinque anni l'impatto delle tecnologie immersive sull'economia italiana potrebbe variare tra 18,8 e i 25,7 miliardi di euro, ovvero tra lo 0,8% e l'1,09% del PIL del Bel Paese.

E' quanto emerge dallo studio realizzato dal Politecnico di Milano, scelto da Meta per analizzare quale sarà il peso economico e l'impatto sulla società di tecnologie come il metaverso e i visori.

Lo studio prevede anche che tra il 2024 e il 2029, le tecnologie immersive contribuiranno complessivamente all'economia per circa 34,6 miliardi di euro (nello scenario più sfavorevole) e 47,2 miliardi di euro (nello scenario più promettente).

Sul fronte business, le imprese stanno già implementando soluzioni con realtà aumentata e virtuale specialmente nei comparti moda, media e intrattenimento che rappresentano oltre la metà delle iniziative nel metaverso.

Le tecnologie immersive vengono utilizzate anche nel settore energia, automotive e salute.

Ad esempio, in quest'ultimo emergono alcune applicazioni per supportare lo svolgimento di operazioni chirurgiche oltre alla formazione del personale medico.

"Ci troviamo di fronte ad un'opportunità significativa: la tecnologia si muove rapidamente e abbiamo la possibilità di accompagnarne lo sviluppo responsabile, collaborando con aziende grandi e piccole, università e istituzioni. L'impatto effettivo di queste tecnologie sul Pil italiano dipenderà molto dalla capacità di sviluppare competenze, un ecosistema d'impresa dinamico e da un quadro normativo che promuova innovazione", ha affermato Angelo Mazzetti, Responsabile Affari Istituzionali di Meta in Italia.

"In Italia l'utilizzo di queste tecnologie in settori strategici quali l'automotive e la moda dimostra il loro potenziale nel modificare i processi aziendali e nel migliorare l'esperienza degli utenti. A lungo termine, l'effetto del metaverso sul Pil nazionale dipenderà da fattori quali lo sviluppo delle infrastrutture e una progressiva evoluzione del quadro normativo vigente", ha aggiunto Giuliano Noci, professore ordinario di strategy e marketing del Politecnico di Milano e direttore scientifico dello studio. 

Effetto

E' presente su Borsa Italiana uno strumento che consente di puntare su questo mega-trend con la massima diversificazione. ETF Franklin Metaverse UC…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim