L'ipotesi di una pace in Ucraina ha fatto irruzione sulla scena
La fiducia che qualcosa possa cambiare si è vista anche a livello settoriale. Sono esplose al rialzo le azioni legate alla ricostruzione, mentre hanno corretto le azioni del settore armamenti

Fatto
L'ipotesi di una pace, o tregua, in Ucraina ha fatto improvvisa irruzione sulla scena delle borse europee, come un fulmine a ciel sereno, contribuendo a migliorare l'umore degli investitori già ben disposto per l'ottima stagione delle trimestrali in corso.
La prospettiva di dazi punitivi in arrivo dagli Stati Uniti è stata così totalmente oscurata, almeno per ora.
Gli indici EuroStoxx/Stoxx 600, il Dax di Francoforte e il FTSE 100 della borsa UK hanno segnato nuovi massimi storici.
Nuovi massimi da venticinque anni per gli indici Eurostoxx/Stoxx 50.
Nuovi massimi da diciassette anni per l'Ibex spagnolo e per il FtseMib di Milano.
La fiducia che qualcosa possa cambiare in Ucraina si è vista meglio a livello settoriale. Sono esplose al rialzo le azioni legate a materiali da costruzioni (Buzzi +6%), materie di base (ArcelorMittal +13%), infrastrutture, mentre hanno corretto al ribasso le azioni del settore difesa e armamenti (RheinMetall -5%).
Su questo movimento si è innestato quello altrettanto positivo delle trimestrali. Il più grande produttore di rame europeo, Aurubis è salito del +7%, dopo aver riportato un utile ante imposte del primo trimestre superiore alle aspettative.
AstraZeneca ha guadagnato il +5% alla borsa di Londra, nel 2024 la casa farmaceutica ha totalizzato un fatturato di 54 miliardi di dollari, +21% su base annua e prevede vendite del 2025 al di sopra delle aspettative degli analisti.
Novo Nordisk ha guadagnato il +7% in due sedute. L'azienda farmaceutica ha riportato nel 2024 un incremento dell’utile operativo del +25% in corone danesi e del 26% a tassi di cambio costanti. Il fatturato dell’anno è aumentato del +25% in corone danesi, raggiungendo i 290,4 miliardi di corone, grazie soprattutto alle forti vendite nel segmento dell’azienda dedicato alla cura del diabete e dell’obesità, che ha registrato una crescita del 26%. I principali contributori sono stati i trattamenti per il diabete a base di GLP-1, che sono cresciuti del 21% in corone danesi, e la cura dell’obesità, che ha registrato una crescita del 56% a 65,1 miliardi di corone danesi. Anche le vendite dei trattamenti per le malattie rare sono aumentate del 9%.
L'indice Stoxx Banks si è spinto su nuovi massimi dal 2010: Societe Generale è balzata in avanti del +13%, la banca francese ha raddoppiato l’utile nel quarto trimestre e ha annunciato un buyback e più dividendi. La nostra MPS è salita dell'1,5%, dopo aver comunicato un dividendo per azione di 0,86 euro, per un rendimento annuo del 14%. Di ieri sera la notizia dell'offerta di BPER su BP Sondrio.
Il rialzo delle borse europee è sostenibile?
La risposta è affermativa, secondo noi, a prescindere dagli sviluppi dei colloqui di pace in Ucraina, ma a patto che non piovano notizie davvero pessime sul fronte dei dazi. Tre brevi considerazioni ci fanno restare saldamente ottimisti:
• il P/E prospettico dell'Europa è intorno a 13,20x, rispetto a quello dell’MSCI USA a 21,91x. Alla luce delle ultime trimestrali è ragionevole pensare che il consenso degli analisti migliorerà ancora le stime di utile, rendendo di conseguenza più appetibili le azioni del vecchio continente;
• Dividendi: L’Europa è strutturalmente più generosa di Wall Street con un dividend yield medio del 3,20% vs l'1,27% dell’MSCI USA. Anche in questo caso, gli ultimi annunci, in particolare delle banche, dovrebbero fare lievitare questo rapporto;
• Rialzo corale. Ad oggi il +7,30% dell'indice Stoxx 600 si scompone nel rialzo di tutti i sotto-indici settoriali, 13 dei quali con guadagni superiori al +6%. Ai primi due posti figurano Banche con un +13% e Lusso con un +10%. All'ultimo le Utility con un +1%. Nessuno quindi è in rosso e nessuno fa da "lepre", rendendo il progresso dell'indice globale squilibrato e quindi difficilmente sostenibile nel tempo.
Effetto
Analisi tecnica. Il trend dell'indice Stoxx Europe 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminant…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.