INDICE NASDAQ 100 - Intelligenza Artificiale: è un cambio di paradigma tecnologico, non una moda
I titoli "vincitori dell’IA” del 2023 stanno replicando i titoli dei “vincitori degli smartphone” del 2009. Se la storia vale, il rialzo, non lineare, ha ancora molta strada da fare

Fatto
Nvidia si avvia a chiudere il secondo mese consecutivo in perdita. Il bilancio provvisorio di ottobre è intorno a -7%, una perdita che segue il -12% di settembre.
Oggi il Wall Street Journal scrive che le limitazioni all'esportazione di chip sofisticati alla Cina potrebbe costare alla società qualche miliardo di dollari in termini di mancate vendite.
La reazione a Wall Street è modesta e la performance da inizio anno resta stellare, +180%.
Per avere gli ultimi aggiornamenti sull'andamento del business di Nvidia si deve aspettare fino al 21 del mese prossimo, quando il ceo Jensen Huang presenterà i dati del terzo trimestre.
Nel frattempo, è lecito porsi delle domande come questa. I titoli delle società più esposte all’intelligenza artificiale, quelli che hanno guidato il rialzo del Nasdaq a cavallo tra il 2022 e il 2023, hanno fatto il passo più lungo della gamba?
Quel che è successo in passato in borsa, durante i cambi di paradigma tecnologico fornisce qualche indicazione sulle prospettive di una ripartenza del settore.
Confrontando un paniere di “vincitori dell’IA” del 2023, con un paniere di “vincitori degli smartphone” del 2009, emerge che nei primi sette mesi del 2023, il paniere AI si è sostanzialmente raddoppiato. È una performance quasi identica a quella del paniere degli smartphone nel suo primo semestre di vita.
“Non sappiamo cosa farà il paniere dell’intelligenza artificiale da qui in poi, ma il paniere degli smartphone ha guadagnato un altro 175% circa nei tre anni successivi”, si legge in una nota firmata da Bo Fifer, Lead Portfolio Manager di TCW. Non si è trattato di una linea retta. “Durante questa corsa al rialzo, il paniere ha avuto un drawdown da picco a picco di oltre il -30% a un certo punto del percorso verso quel guadagno incrementale del 175%”.
Il gestore aggiunge che di tanto in tanto emerge un trend secolare di lungo periodo che si può cavalcare per più anni. “Per molti versi, stiamo ancora cavalcando l’onda di Internet, mentre lo streaming video over-the-top, i social media e la telefonia mobile cambiano le nostre abitudini di visione.
L’onda del cloud computing, che ha dieci anni, potrebbe aver appena avuto la sua prima cresta, in quanto le aziende hanno ottimizzato la spesa per il cloud e hanno consumato la capacità disponibile nella prima metà del 2023, ma ci aspettiamo che si rafforzi di nuovo. I veicoli elettrici, su mandato del governo in molti paesi, sostituiranno completamente i motori a combustione interna nei prossimi 10-20 anni. E l’IA cambierà radicalmente il modo di fare business, qualunque esso sia”.
L'indice NASDAQ 100 sta per completare il mese di ottobre con una perdita di poco superiore al -2%, ma conserva un rialzo del 30% circa da inizio anno.
Effetto
Analisi Tecnica Nasdaq Composite. Il Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, ha in corso una ordinata correzione, spieg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.