INTELLIGENZA ARTIFICIALE - I Big Tech vogliono una regolamentazione ... ma alle loro condizioni

Lo sviluppo dell'IA sta procedendo a gonfie vele. Il settore ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari di finanziamenti in capitale di rischio soltanto nei primi quattro mesi di quest'anno, nei progetti più disparati che vanno dagli spazzolini da denti ai droni.

intelligenza artificiale websim

Fatto

Alcuni dei grandi protagonisti dell'Intelligenza Artificiale hanno guidato la correzione dei tecnologici di Wall Street nella seduta di ieri.

Ndivia ha perso il -3,7% (+178% da inizio anno), C3.AI -4,3% (+185% da inizio anno). Alphabet -3,3% (+34%): UBS ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Buy perchè, secondo i suoi analisti, l'azienda subirà una sensibile concorrenza dai nuovi supporti di AI generativa da lei stessa promossi.

Il tema dell'intelligenza artificiale sta dominando la scena delle borse e dei media da qualche settimana. Ci si interroga sia sulle ricadute che le tante applicazioni potrebbero avere nei conti economici delle aziende, sia sulle conseguenze di una evoluzione disordinata della tecnologia.

In proposito, l'amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, ha sorpreso tutti il mese scorso quando ha avvertito il Congresso statunitense dei pericoli posti
dall'intelligenza artificiale. Sembrava che all'improvviso le aziende tecnologiche avessero imparato dai problemi sollevati dai social media e volessero implementare l'IA in modo più ordinato, ricorrendo a priori all'aiuto dei politici.

Ma una settimana dopo, lo stesso Altman ha raccontato una storia diversa ai giornalisti a Londra. Il capo della società che ha creato ChatGPT ha detto che è disposto a rispettare le regole dell'Unione Europea, ma se ciò si dimostrasse troppo difficile, la sua azienda “cesserebbe di operare” all'interno del blocco.

L'osservazione ha spinto il Commissario per il mercato interno Thierry Breton ad accusare Altman di "tentato ricatto".

Altmann ha poi chiarito i suoi commenti il giorno successivo, e quando l'amministratore delegato e il commissario si è incontrato di persona la scorsa settimana, hanno convenuto di esserlo allineati sulla necessità di una regolamentazione.

Lo sviluppo dell'IA sta procedendo a gonfie vele. Il settore ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari di finanziamenti in capitale di rischio soltanto nei primi quattro mesi di quest'anno, nei progetti più disparati che vanno dagli spazzolini da denti ai droni.

Quanto lontano e quanto velocemente le cose potranno continuare a muoversi dipenderà dunque fortemente anche dalla volontà dei governi.

Effetto

La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sull'Intelligenza Artificiale e sulla Robotica. Segnaliamo i seguenti ETF:…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim