INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Goldman Sachs vede grandi prospettive, ma anche tante incertezze
Il lancio di ChatGPT di OpenAI alla fine dello scorso anno ha creato un clima di frenesia, con le aziende che si affrettano a introdurre strumenti concorrenti e gli investitori che si accaparrano qualsiasi cosa abbia a che fare con l'IA.

Fatto
Gli strateghi di Goldman Sachs ritengono che l'intelligenza artificiale offre il più grande supporto potenziale per il miglioramento dei margini di profitto nel lungo termine, ma precisano che ad oggi c'è ancora un'elevata incertezza sul reale impatto dell'IA nei bilanci delle aziende.
L'intelligenza artificiale può aumentare i margini netti di quasi 400 punti base su a decennio, affermano in una nota gli strateghi guidati da Ben Snider.
L'ipotesi va calata in uno scenario che per il momento vede crescenti venti contrari generati da una potenziale recessione, elevati tassi di interesse/inflazione, alti livelli di scorte, che rendono "improbabile" una significativa espansione dei margini nel breve termine.
Il lancio di ChatGPT di OpenAI alla fine dello scorso anno ha creato un clima di frenesia, con le aziende che si affrettano a introdurre strumenti concorrenti e gli investitori che si accaparrano qualsiasi cosa abbia a che fare con l'IA.
ChatGPT è un chatbot – cioè un risponditore automatico in chat – che dà risposte in maniera automatizzata sulla base di un processo di apprendimento basato sull’intelligenza artificiale. E’ in grado non solo di fornire risposte, ma anche di programmare software e di creare composizioni artistiche. I Tech Giants si stanno dando battaglia su quella che è ritenuta la nuova frontiera della tecnologia.
Ci sono state circa 1.600 menzioni di AI da parte di aziende statunitensi ed europee nelle teleconferenze sugli utili del primo trimestre, un numero record, secondo le trascrizioni analizzate da Bloomberg.
Tuttavia, il team di Goldman Sachs osserva che prevedere l'impatto dell'IA è complicato a causa del gran numero di fattori ancora sconosciuti che lo circondano, tra questi la regolamentazione.
“Oltre all'incertezza sull'eventuale impatto dell'intelligenza artificiale sull'attività economica, la potenziale risposta della politica all'adozione diffusa dell'IA rende difficile qualsiasi previsione numerica a lungo", hanno scritto gli strateghi di Goldman.
Effetto
Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e robotica si pensa in primo luogo agli Stati Uniti, ma …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.