COMUNICAZIONE DI MARKETING

Wells Fargo vede ancora l'S&P500 a 7mila punti a fine 2025

L'S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,6%, dopo una serie di nove rialzi consecutivi che hanno fruttato complessivamente un guadagno di oltre il +18%

wall street websim 3

L'S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,6%, dopo una serie di nove rialzi consecutivi che hanno fruttato complessivamente un guadagno di oltre il +18%.

Gli strateghi del mercato azionario di Wall Street hanno in gran parte abbandonato le alte aspettative che nutrivano per il 2025, ma un rialzista non si scompone: Christopher Harvey di Wells Fargo Securities LLC.

L'esperto prevede che l'indice S&P500 chiuderà l'anno a 7.007 punti, lo stesso target che aveva indicato all'inizio del 2025.

Attualmente l'indice si attesta a 5.650 punti, perciò la stima di Harvey presuppone che l'indice di riferimento del mercato azionario statunitense salirà di un altro +24% nei prossimi otto mesi.

Ovviamente, il potenziale impatto della guerra commerciale del presidente Donald Trump sull'economia incombe su tutto lo scenario, così come le promesse di tagli fiscali e la possibilità di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.

Harvey prevede un cambio di tono dalla Casa Bianca

"Se passiamo dal bastone alla carota, il mercato è molto diverso", ha dichiarato lunedì in un'intervista a Bloomberg Surveillance. "Penso che abbiamo superato il picco di incertezza".

Harvey è decisamente fuori strada rispetto anche ai suoi colleghi più ottimisti. Il target di prezzo medio per l'S&P500 quest'anno tra i 29 strateghi monitorati da Bloomberg è di 5.853 punti.

Dopo Harvey, le previsioni più alte sono quelle di Hugo Ste-Marie di Scotiabank a 6.650 e di Tom Lee di Fundstrat a 6.600.

A Wall Street, gli strateghi hanno ridotto le loro previsioni per l'indice a un ritmo più rapido rispetto all'inizio della pandemia nel 2020, secondo un sondaggio di Bloomberg.

Bankim Chadha di Deutsche Bank è l'ultimo ad aver abbassato il suo target per l'S&P500, portandolo a 6.150 punti il mese scorso dai 7.000 precedenti.

Altri noti ottimisti come Brian Belski di BMO Capital Markets, John Stoltzfus di Oppenheimer Asset Management ed Ed Yardeni di Yardeni Research hanno moderato le loro previsioni durante la turbolenza di aprile.

Analisi Tecnica S&P500

Malgrado l'impressionante violenza della caduta di inizio aprile, il quadro grafico di lungo periodo si conferma saldamente rialzista. La soglia di allerta è intorno a 4.800/4.600 punti. Operatività. Confermiamo la view positiva con target finale posizionato sui top assoluti. Pronti a sfruttare le correzioni, anche fino a 4.800/4.600 punti, per acquistare sulla debolezza. Applicare uno stop loss (piuttosto flessibile vista l'elevata volatilità di breve) alla prima chiusura sotto 4.500 punti. 

0605spx Websim

Diverse le opportunità presenti su Borsa Italiana per replicare l'andamento dell'indice S&P500 in ottica speculativa e di lungo termine. 

ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily (EUR)
Isin: IE00B7Y34M31 (3USL)

L'ETP WisdomTree S&P500 3x Leverage Daily punta a replicare la performance giornaliera netta dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily (EUR)
Isin: IE00B8K7KM88 (3USS)
L'ETP WisdomTree S&P500 3x Short Daily punta a replicare la performance giornaliera netta inversa (SHORT) dell'indice S&P500 moltiplicata per 3 e aggiustata per i costi inerenti per mantenere la posizione a leva. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo tenendo aperto il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P 500 Ucits  
Isin: IE00B6YX5C33 (SPY5)
Da inizio 2025: -11,80%

L'ETF punta a replicare l'andamento dell'indice S&P500 e costituisce una opportunità per investire sui titoli statunitensi a larga capitalizzazione con un'alta diversificazione. Commissioni totali annue 0,03%. Valuta di denominazione USD. Quotazione in EURO. Distribuisce un dividendo trimestrale. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

Il seguente ETF consente di andare al rialzo in ottica di lungo periodo senza leva coprendo il rischio cambio euro-dollaro
Spdr S&P500 Eur Hedged Ucits Etf (Acc)
Isin: IE00BYYW2V44 (SPXE)
Da inizio 2025: -4,30%

L’obiettivo consiste nel replicare il rendimento delle società ad alta capitalizzazione dell'indice S&P500 con la copertura del rischio cambio Euro-Dollaro. Commissioni totali annue 0,05%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro: le azioni della Categoria EUR Hedged sono emesse in Euro. Leggi il documento KID.  

Per investire sulle azioni dell'S&P500 meno volatili. 
Spdr S&P500 Low Volatility Ucits 
Isin IE00B802KR88 (LOWV)

Da inizio 2025: -4,0%

L'ETF punta a ridurre il profilo di rischio replicando il rendimento dell'indice S&P500 Low Volatility ovvero delle grandi società statunitensi che hanno evidenziato storicamente una bassa volatilità. A sua volta, l'indice S&P500 Low Volatility misura il rendimento delle 100 azioni meno volatili che compongono l'Indice S&P500. La volatilità si misura in base alla deviazione standard dei rendimenti dei prezzi giornalieri di un titolo nei precedenti 252 giorni di negoziazione. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce un dividendo. Commissioni totali annue 0,35%. McDonald's e Coca Cola sono le due azioni più pesanti. Leggi il Documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim