COMUNICAZIONE DI MARKETING

WallStreet anticipa una correzione, Apple e Oracle sotto i rilettori

La ragione della debolezza è collegata ai timori di una possibile replica della crisi delle banche regionali avvenuta nel 2023

apple_websim_3

I principali indici di Wall Street si preparano ad aprire in ribasso. La ragione è collegata ai timori di una possibile replica della crisi delle banche regionali avvenuta nel 2023. Due colossi del settore tecnologico sono sotto i riflettori: Apple e Oracle.

IPhone a ruba in Cina

Apple ha chiuso giovedì con un ribasso dello 0,7% giovedì sera. Grazie a un rally prodigioso messo a segno da aprile in avanti ha recuperato oltre 35 punti percentuali di perdita, ora la performance del 2025 è quasi piatta e i risultati in uscita il prossimo 30 ottobre ci diranno se c'è spazio per crescere ancora. Le premesse sono buone. 

IPhone a ruba in Cina. Le vendite online del modello che ha ottenuto solo di recente l'approvazione normativa cinese, sono iniziate venerdì con lunghe code fuori dai negozi. L'iPhone Air di Apple è andato esaurito pochi minuti, sottolineando la popolarità del dispositivo tra i consumatori cinesi nonostante la concorrenza dei dispositivi Android.

Le forti vendite hanno fatto seguito alla visita del CEO Tim Cook questa settimana per promuovere il prodotto nel più grande mercato mondiale degli smartphone, in un contesto di continue tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti. In qualità di presidente di un organo consultivo della scuola di management dell'Università di Tsinghua,  Cook ha anche incontrato giovedì il vice premier He Lifeng.

Le prevendite dell'iPhone Air, che supporta solo e-SIM e ha ricevuto recentemente l'approvazione normativa per il lancio in Cina, sono iniziate alle 9:00 ora locale di venerdì, più di un mese dopo rispetto alla maggior parte del mondo.

Pochi minuti dopo l'apertura delle prenotazioni, il modello era già esaurito in tutti i negozi fisici di Pechino e Shanghai, così come in città come Tianjin, secondo il sito web di Apple. Le spedizioni online hanno subito un ritardo di una o due settimane. La forte domanda riflette l'accoglienza positiva riservata al modello più recente e più sottile di Apple nel mercato cinese, nonostante l'accresciuta concorrenza dei marchi locali come Huawei Technologies e Xiaomi, che stanno cercando di espandersi nel mercato di fascia alta in un contesto economico difficile.

Oracle vede due terzi dei sui ricavi collegati all'AI

Oracle presenta una performance del 2025 di tutto rispetto, +88%, con la quotazione non lontana dal suo record storico di settembre. La prossima trimestrale è in agenda il 9 dicembre. 

Il colosso del software ha fatto una attenta riflessione sullo stato di euforia dell'intelligenza artificiale, svelando un'impennata delle prospettive finanziarie a lungo termine che, secondo il gruppo di software, è alimentata da una domanda elevatissima, "davvero difficile da comprendere".

Giovedì, durante un incontro con gli analisti finanziari, il responsabile finanziario dell'azienda ha dichiarato che il fatturato complessivo e gli utili rettificati dovrebbero attestarsi rispettivamente a 225 miliardi di dollari e 21 dollari per azione entro l'anno fiscale 2030. Entrambi i parametri hanno superato le stime di Wall Street.

I dirigenti hanno previsto che, entro tale data, quasi due terzi del fatturato totale saranno costituiti dal servizio di infrastruttura cloud potenziato dall'intelligenza artificiale di Oracle.

Il CEO Clay Magouyrk ha aggiunto che le nuove prenotazioni provengono da un'ampia gamma di clienti, non solo dal produttore di ChatGPT e leader dell'intelligenza artificiale OpenAI.

Oracle, nel frattempo, ha cercato di placare i timori degli investitori sulla tenuta dei margini lordi, che dovrebbero diminuire leggermente nell'anno fiscale 2027, poiché l'azienda punta a investire ingenti risorse nell'intelligenza artificiale, secondo le stime di LSEG citate da Reuters.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione (confermata su base settimanale) di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.

1710nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +5,50% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim