COMUNICAZIONE DI MARKETING

TSMC batte le attese, la corsa dell'intelligenza artificiale prosegue

Tra aprile e giugno, le entrate del primo produttore mondiale di chip per conto terzi, sono aumentate del 39% anno su anno a 934 miliardi di dollari di Taiwan, meglio del previsto

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

I chip per l'AI vanno a ruba

Il boom dell’intelligenza artificiale, scoppiato a fine 2023 con l'arrivo di ChatGPT, ha portato Nvidia alla strabiliante cifra di quattromila miliardi di dollari di capitalizzazione.

Lo stesso trend, gonfia il fatturato di Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC).

Tra aprile e giugno, le entrate del primo produttore mondiale di chip per conto terzi, sono aumentate del 39% anno su anno a 934 miliardi di dollari di Taiwan, pari a circa 32 miliardi di dollari degli Stati Uniti, meglio del previsto. Il semestre si è concluso con un incremento del 40%.

L'offerta non regge la domanda 

L'amministratore delegato del colosso di Taiwan, C.C. Wei, aveva rassicurato gli azionisti il mese scorso, affermando che la domanda di chip al servizio dell’intelligenza artificiale, resta di parecchio sopra i livelli di quel che la capacità industriale dell'offerta ha oggi a disposizione, anche per questa ragione, le previsioni di crescita delle vendite annuali del 20%, sono valide.

La sfida è tutta industriale, bisogna costruire impianti il prima possibile. Per questa ragione, TSMC intende investire altri 100 miliardi di dollari per potenziare la produzione in Arizona, ci sono inoltre piani di espansione in Giappone, Germania e nella stessa Taiwan.

Previsioni 

Bloomberg Intelligence scrive che la crescita dei ricavi è stata guidata dagli ordini dei clienti impegnati nella realizzazione delle infrastrutture al servizio dell'intelligenza artificiale, tra questi, di certa la più rilevante è Nvidia. Ci sono poi le commesse arrivate da Intel.

La forza di questa parte del business, compensa la debolezza dei segmenti mobile e consumer: le performance dei due segmenti nel secondo trimestre rendono più probabile il raggiungimento dell'obiettivo di crescita annuale delle vendite in dollari statunitensi del 25%.

Gli analisti sono convinti della persistente forza delle vendite, mentre per quanto riguarda i profitti, c’è qualche cautela legata principalmente all’andamento del dollaro: a fine anno, il margine operativo dovrebbe essere nel range indicato dalla società, ma nella parte bassa. 

Deepseek non fa più paura

Bloomberg riporta che gli investitori sono tornati a investire nelle aziende legate all'intelligenza artificiale, dimenticandosi di DeepSeek e ridimensionando la portata dell’arrivo dell’intelligenza artificiale low cost. Meta Platforms, così come Microsoft, Google ed altri hanno continuato spendere nella realizzazione dei data center.
 

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

0707ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -4,40% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore