Trump mette chip e farmaceutici nel mirino dei dazi
Il presidente degli Stati Uniti ha condannato la produzione estera di farmaci e chip come una minaccia per la sicurezza nazionale

I future di Wall Street anticipano un avvio positivo, che potrebbe potrebbe alla terza seduta in rialzo consecutiva.
La perdita da inizio anno rimane ampia per tutti gli indici principali e va dal -5% del Dow Jones al -18% dei Magnifici Sette.
Indagine su semiconduttori e prodotti farmaceutici
L'amministrazione del presidente Donald Trump ha portato avanti il piano di imporre dazi sulle importazioni di semiconduttori e prodotti farmaceutici avviando indagini commerciali guidate dal Dipartimento del Commercio. Le misure, annunciate lunedì sul Federal Register, sono un preludio all'imposizione di dazi e minacciano di ampliare la guerra commerciale statunitense portata avanti dal presidente.
Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato di aver avviato un'indagine sull'impatto sulla sicurezza nazionale statunitense delle "importazioni di semiconduttori e apparecchiature per la produzione di semiconduttori", nonché di "prodotti farmaceutici e ingredienti farmaceutici, compresi i prodotti farmaceutici finiti", in due avvisi pubblicati sul Federal Register.
Le indagini, iniziate il 1° aprile e disposte ai sensi della Sezione 232 del Trade Expansion Act, potrebbero protrarsi per mesi. In base alla legge, il Segretario al Commercio dovrebbe presentare i risultati della sua indagine entro 270 giorni, sebbene Trump e altri funzionari abbiano segnalato che tali sforzi potrebbero concludersi più rapidamente.
Il presidente degli Stati Uniti ha a lungo condannato la produzione estera di farmaci e chip come una minaccia per la sicurezza nazionale e ha minacciato di imporre dazi sulle importazioni nel tentativo di rilanciare la produzione americana di tali prodotti.
A rischio le catene di approvvigionamento
Ma i dazi potrebbero anche devastare le catene di approvvigionamento e far aumentare i costi per gli americani.
Nuove imposte minacciano di sconvolgere un'industria dei chip che ha totalizzato oltre 600 miliardi di dollari di vendite globali di semiconduttori essenziali per prodotti che vanno dalle automobili agli aerei, dai telefoni cellulari all'elettronica di consumo.
Le catene di approvvigionamento, che stanno ancora risentendo delle interruzioni causate dalla pandemia di Covid-19, potrebbero ora dover affrontare nuove difficoltà a causa dei dazi statunitensi.
L'annuncio dell'amministrazione è arrivato pochi giorni dopo l'esenzione dalle importazioni di semiconduttori, telefoni cellulari, computer e altri dispositivi elettronici dai dazi del 145% applicati alla Cina.
L'annuncio è stato visto come un aiuto ai giganti della tecnologia come Apple e Nvidia, ma Trump e i suoi consiglieri hanno subito affermato che l'agevolazione sarebbe stata di breve durata e che sarebbero state imposte imposte distinte sui chip.
L'indagine del Dipartimento del Commercio sui semiconduttori è progettata per coprire un ampio spettro, valutando le importazioni sia di chip tradizionali che di chip all'avanguardia, ambiti per le applicazioni di intelligenza artificiale. Riguarderà le importazioni di tutti i semiconduttori e delle apparecchiature utilizzate per produrli, nonché dei prodotti elettronici che contengono i componenti, secondo l'avviso governativo.
I dazi sul settore dei semiconduttori rischiano di colpire un'ampia gamma di aziende che ogni anno inviano miliardi di dollari in microprocessori e beni correlati negli Stati Uniti.
I produttori stranieri di chip avanzati, tra cui Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. e SK Hynix della Corea del Sud, potrebbero essere costretti ad aumentare i prezzi o ad accettare margini di profitto inferiori se Trump manterrà la sua minaccia di imposte sulle importazioni.
Le misure minacciano inoltre di imporre costi più elevati alla visione di Trump di espandere la produzione nazionale di semiconduttori, soprattutto se le apparecchiature per la produzione di chip importate da aziende come ASML Holding NV dovessero essere colpite da dazi. ASML, con sede nei Paesi Bassi, è un fornitore leader di macchine litografiche avanzate utilizzate per produrre i chip per computer più piccoli utilizzati nell'intelligenza artificiale e in altre applicazioni sensibili.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette (18.326 punti) ha raggiunto in area 16.500 punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura (confermata a fine settimana) sopra 19.600 punti. Target in direzione dei top assoluti a 23.715 punti.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti confermata a fine settimana. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -19,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2025: -22,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Comunicazione di Marketing