Trump ci ripensa, Borse dell'Europa in rialzo
Ci aspettiamo incontri chiarificatori tra le due parti nelle prossime settimane con il livello di dazi minimi fissati dagli USA al 10% come possibile punto di atterraggio dei negoziati

Le Borse europee proseguono in buon rialzo, sostenute dal rimbalzo di Tech +1,6%, Industriali/difesa +1,4%, Automotive +1,1%, Energy +1%.
L'indice Eurostoxx 600 guadagna l'1,2% e recupera buona parte della perdita accumulata nel finale di venerdì, -1,4%.
Dietrofront di Trump sui dazi all'UE
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato venerdì di introdurre dazi al 50% sui prodotti UE già a partire dal 1 giugno ma dopo una conversazione con la presidente della Commissione UE, Ursla Von der Leyen, l’introduzione dei dazi è stata posticipata al 9 luglio.
Il Segretario al Tesoro Bessent ha affermato che la minaccia mirava a fare pressione sull'UE affinché raggiungesse un nuovo accordo commerciale.
L'UE ha recentemente proposto un quadro per affrontare le barriere tariffarie e non tariffarie, ma i negoziati rimangono in stallo. Gli Stati Uniti chiedono tagli tariffari unilaterali e concessioni su IVA, normative e imposta sui servizi digitali.
I negoziati potrebbero accelerare a breve ed evitare un esito che sarebbe molto pesante per il commercio tra USA e UE.
Tuttavia, la strada per un accordo rimane al momento non facile vista la posizione critica dell’amministrazione americana nei confronti del surplus commerciale UE e della regolamentazione restrittiva che impedisce ad alcuni prodotti americani di essere commercializzati e/o ne limita la penetrazione in Europa.
Possibili concessioni da parte dell’UE potrebbero riguardare l’acquisto di gas e di armamenti.
La definizione di un accordo commerciale tra USA e UE è un elemento molto rilevante per molte società italiane che esportano negli USA e chiaramente il livello minacciato del 50% sarebbe insostenibile.
Va tuttavia ricordato che molte società che operano negli USA hanno una presenza local for local e quindi con impatti meno rilevanti legati ai dazi rispetto ai puri esportatori che sono principalmente società operanti nel settore lusso e alimentare.
Ci aspettiamo incontri chiarificatori tra le due parti nelle prossime settimane con il livello di dazi minimi fissati dagli USA al 10% come possibile punto di atterraggio dei negoziati.
Il commercio dell'UE rappresenta il 4,9% del PIL statunitense.
Un dazio del 50% su 321 miliardi di dollari di beni dell'UE potrebbe ridurre il PIL statunitense dello 0,6% e aumentare l'inflazione di oltre lo 0,3%, secondo Bloomberg.
Analisi tecnica indice Eurostoxx 600
Il trend dell'indice EuroStoxx 600 si conferma saldamente rialzista a partire dai minimi pandemici del 2020. Sostegno discriminante collocato in area 507 punti e poco più sotto, in area 480 punti, dove transita la parte bassa del canale indicato. Una chiusura mensile sopra il record di 565 punti fornirebbe un ulteriore segnale di spinta con un obiettivo finale intorno a 600 punti.
Operatività
Confermiamo la view positiva. Scattato l'incremento di posizione alla prima chiusura sopra 530 punti. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 570 punti per target finale verso 600 punti. In direzione opposta, sfruttare i pull back verso 500/480 punti per comprare sulla debolezza. Stop loss alla prima chiusura sotto 470 punti.

Investire in ottica speculativa
I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa soltanto sulle principali blue chip della zona euro:
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 (3EUL)
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153 (3EUS)
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
Come replicare l'indice Stoxx 600
ETF Amundi Stoxx Europe 600 Ucits - Acc
Isin: LU0908500753 (MEUD)
Da inizio 2025: +11,0%
L'Etf replica l'indice Stoxx® Europe 600, che a sua volta raggruppa le 600 più grandi società europee. La replica è totalmente fisica ovvero si acquistano tutti i componenti dello stesso. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,07% annuo. Leggi il documento KID.

Privilegiare le azioni ad alto dividendo
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87 (EUDV)
Da inizio 2025: +17,5%
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID.
