Tesla - Le vendite calano, per la guida autonoma serve altro tempo
Il titolo perde quasi il 6% nel preborsa

Tesla ha chiuso uno dei suoi trimestri peggiori degli ultimi dieci anni e il ceo e fondatore Elon Musk ha avvertito che i prossimi mesi saranno difficili a causa del venir meno degli incentivi all’acquisto di auto elettriche.
Il titolo perde quasi il 6% nel pre-mercato in un anno già negativo con un calo del 18%.
Guida autonoma: serve altro tempo
La fase di relativa debolezza degli affari potrebbe durare un anno, o anche di più, il tempo necessario per implementare su larga scala la guida autonoma. Musk ha indicato che l’ingresso di questa evoluzione del trasporto privato in una dimensione di larga scala industriale, prevista per la seconda metà del 2026, dovrebbe migliorare significativamente le prospettive economiche dell’azienda.
Trimestre
Intanto, il periodo aprile - giugno è stato penalizzato dalla riduzione delle consegne, dal calo del prezzo medio dei veicoli e da un aumento dei dazi, stimati in circa 300 milioni di dollari. Le vendite di energia e accumulo sono diminuite, mentre i ricavi da crediti regolatori si sono attestati a 439 milioni, in calo rispetto sia al primo trimestre sia allo stesso periodo dell’anno precedente. L’azienda ha inoltre comunicato di aver avviato la produzione di un modello più accessibile, con design simile alla Model Y, considerato centrale per contrastare il calo delle vendite.
I numeri
Ricavi per 22,50 miliardi di dollari, in calo del 12% rispetto all’anno precedente e in linea con la stima Bloomberg. L’utile per azione rettificato è stato di 40 centesimi, contro una previsione di 42 centesimi. L’utile operativo è sceso a 923 milioni di dollari, in calo del 42% su base annua. Il margine lordo si è attestato al 17,2%, leggermente superiore alle attese. Il flusso di cassa libero è stato pari a 146 milioni, in netta flessione rispetto ai 664 milioni del trimestre precedente. Le spese in conto capitale sono state pari a 2,39 miliardi, poco al di sotto della stima di 2,43 miliardi.
Commento degli analisti
Josh Gilbert, market analyst di eToro, dice siamo in una fase di transizione, con vendite deboli nel breve termine e prospettive ambiziose per il futuro. Secondo l’analista, il calo del 12% dei ricavi rappresenta la flessione più marcata degli ultimi dieci anni, mentre l’utile rettificato di 40 centesimi e il crollo dell’89% del flusso di cassa libero evidenziano la fragilità dei fondamentali.
L’analista sottolinea che, pur ribadendo il ruolo strategico delle attività legate all’intelligenza artificiale e all’energia, Tesla non ha fornito indicazioni concrete sui tempi di sviluppo. Anche il nuovo modello accessibile, appena entrato in produzione, appare destinato ad avere un impatto solo nel medio termine. L’assenza di una guidance aggiornata sulle consegne contribuisce a mantenere un quadro incerto..
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area sempre più distante. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -3,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
