Tesla è tra i migliori del Nasdaq 100 nell'ultimo mese
Il titolo di Elon Musk è cresciuto del +34% da inizio settembre, sette volte la performance del Nasdaq 100. Barclays prevede che Tesla pubblicherà solidi risultati nel terzo trimestre

Il titolo di Elon Musk è cresciuto del +34% da inizio settembre, sette volte la performance registrata dal Nasdaq 100 nel periodo.
Tesla si colloca tra i primi cinque migliori risultati dell'ultimo mese. Grazie al balzo in avanti, la performance del 2025 (oggi +11%) si avvicina a quella dell'indice Nasdaq 100 (+17%).
Il movimento ha colto di sorpresa gli investitori e gli analisti che si aspettavano un trend ancora debole a causa delle incertezze generate dai dazi, della tiepida domanda di auto elettriche e delle crescente concorrenze dei veicoli cinesi.
Non solo i fondamentali
Gli analisti di Barclays hanno provato a spiegare l'evento, affermando in una nota di lunedì che il rally riflette "punti di riferimento fondamentali favorevoli sul breve termine relativi a consegne/utile per azione del terzo trimestre. Forse, un fattore ancora più importante - aggiungono - è provocato dall'entusiasmo cresciuto in prossimità dell'assemblea generale annuale del 6 novembre, oltre che da un Elon Musk sempre più impegnato".
Barclays ha sostenuto che la sovraperformance del titolo non è dovuta solo ai fondamentali.
"Riteniamo che il rally possa essere contestualizzato anche nello scenario di Tesla come 'meme stonk originale', con una performance che riflette anche una combinazione di fattori tecnici (ad esempio, attività di opzioni/acquisto di call), entusiasmo del mercato al dettaglio e recupero dei Magnifici 7", ha scritto Barclays.
Il mix di entusiasmo e posizionamento ha spinto al rialzo la valutazione di Tesla. Gli analisti hanno osservato che "queste tendenze hanno amplificato l'attuale divario tra il titolo e la capacità di generare utili a breve termine, con il titolo scambiato a un esorbitante multiplo P/E di 180 volte sulle stime del 2026".
Guardando al futuro, Barclays prevede che Tesla pubblicherà solidi risultati nel terzo trimestre. "Ribadiamo la nostra aspettativa che Tesla superi le aspettative nelle consegne del terzo trimestre", si legge nella nota. Tuttavia, il broker ha suggerito che il mercato potrebbe già aver scontato questo risultato e ha avvertito che "non saremmo sorpresi se ci fosse una pausa a breve termine".
Ciononostante, Barclays ha sottolineato che la prossima assemblea degli azionisti potrebbe fornire un ulteriore catalizzatore. "Oltre ai dati sulle consegne, riteniamo che l'entusiasmo potrebbe continuare a crescere fino all'assemblea generale annuale del 6 novembre, che prevediamo metterà in luce il crescente impegno di Elon Musk con Tesla e l'entusiasmo per una futura narrativa di crescita esponenziale", hanno affermato gli analisti.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione (confermata su base settimanale) di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +3,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)
Quotato da maggio 2025
Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.