Stasera occhi puntati alla trimestrale di Tesla
I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dell'1%, all'indomani della caduta di lunedì caratterizzata dallo scontro Trump-Powell, che rischia di compromettere l'indipendenza della FED

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dell'1%, all'indomani di una pessima seduta caratterizzata dallo scontro frontale Trump-Powell, che rischia di compromettere l'indipendenza della FED.
L'indice dei Magnifici Sette ha chiuso in ribasso del -3,2%, facendo peggio della media degli altri indici principali della borsa USA. Da inizio anno ha perso un quarto del suo valore e Tesla e il brutto anatroccolo con un -44%.
Proprio Tesla finirà sotto i riflettori stasera, quando a mercato chiuso pubblicherà i conti del primo trimestre.
Malgrado Elon Musk affermi spesso che Tesla sia ormai un'azienda di intelligenza artificiale e robotica, il fatturato rimane legato principalmente al numero di veicoli consegnati. All'inizio di questo mese, Tesla ha reso noti i dati sulla produzione e le consegne di veicoli per il primo trimestre 2025, risultate significativamente al di sotto delle aspettative e circa 50.000 unità in meno rispetto alle consegne del primo trimestre 2024. Gli analisti hanno modificato di conseguenza le loro aspettative su fatturato e utili dopo la pubblicazione della notizia di alcune settimane fa.
Ora, anche l'attività di accumulo di energia di Tesla sta iniziando a dare un contributo significativo alla sua performance finanziaria. L'azienda ha dichiarato di aver installato 10,4 GWh di prodotti di accumulo di energia nel primo trimestre del 2025.
Per quanto riguarda i ricavi, il consenso di Wall Street per questo trimestre è di 21,345 miliardi di dollari. Questo dato sarebbe inferiore di circa 1 miliardo di dollari rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, il che significa che gli analisti non si aspettano che l'aumento dell'implementazione dell'accumulo di energia da parte di Tesla compensi il calo delle consegne di veicoli.
Utili per il primo trimestre 2025
Gli analisti hanno cercato di stimare l'impatto sul margine lordo conseguente al calo delle consegne per determinare l'utile per azione effettivo. Per il primo trimestre 2025, il consenso di Wall Street prevede un guadagno di 0,41 dollari per azione. Il dato sarebbe in calo rispetto agli 0,45 dollari dello stesso periodo dell'anno scorso.
Tesla potrebbe sorprendere in positivo gli investitori con i ricavi dal lancio di FSD (Full Self Driving) in Cina, sebbene il lancio sia stato breve e il 95% del valore del pacchetto FSD sia rappresentato dalla guida autonoma non supervisionata che Tesla deve ancora realizzare oppure con maggiori crediti di emissione venduti.
Le tre domande degli investitori
Elon Musk dovrà fare chiarezza su alcuni punti per riconquistare la fiducia degli investitori. Tra questi:
1) Tesla ha ancora in progetto di lanciare quest'anno "modelli più accessibili" in termini di prezzo? Al momento Musk ha abbandonato la "Tesla da 25.000 dollari" a favore del Robotaxi e della costruzione di nuove versioni ridotte della Model Y e della Model 3;
2) Il Robotaxi è ancora in programma per quest'anno? A giugno è previsto il lancio del "Robotaxi" di Tesla ad Austin, ma è ancora lunga la strada per arrivare, come promesso da Musk, a fornire veicoli a guida autonoma senza supervisione;
3) Tesla ha registrato variazioni significative nel tasso di afflusso di ordini in relazione al danno di immagine provocato dall'avvicinamento di Elon Musk alle politiche di Donald Trump? Le prime avvisaglie sono arrivate con il calo di 50.000 unità nel primo trimestre. Per capire il trend dell'evoluzione degli ordini si guarderà con attenzione alle possibili politiche commerciali a base di incentivi per vendere il nuovissimo veicolo che avrebbe dovuto salvare il business automobilistico di Tesla nelle prossime settimane.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
Il trend di breve rimane impostato al ribasso. Tuttavia, l'indice dei Magnifici Sette (16.792 punti) ha raggiunto in area 16.500 punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Pronti a incrementare sulla forza alla prima chiusura sopra 19.600 punti. Stop loss da applicare in caso di chiusura sotto 15.500 punti.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di breve è debole in sintonia con quello dei Magnifici Sette, mentre il trend di lungo periodo conferma una configurazione rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti confermata a fine settimana. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -21,70%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2025: -23,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Comunicazione di Marketing