Risultati Microsoft, Alphabet, Meta: il focus è sulla spesa per l'AI
Se da inizio 2025 il Nasdaq guadagna il 20% è grazie all’intelligenza artificiale, per cui, i piani di sviluppo delle infrastrutture sulla potenza di calcolo, dovrebbero essere un tema chiave

Cinque delle magnifiche sette del tech presentano questa settimana i conti del trimestre, l’impatto sui mercati potrebbe essere superiore a quello della riunione della Federal Reserve, attesa tagliare il costo del denaro di un quarto di punto base.
Se da inizio 205 l’indice Nasdaq guadagna poco più del 20% è per buona parte merito delle puntate sull’intelligenza artificiale, per cui, lo stato di avanzamento dei colossali piani di sviluppo delle infrastrutture in grado di fornire potenza di calcolo dovrebbe essere un tema chiave, anche più importante dell’andamento dei ricavi e dell’utile.
L’appuntamento con i conti del trimestre di Meta Platforms, Microsoft e Alphabet, è mercoledì sera, subito dopo la fine della conferenza stampa di Jerome Powell e poco prima dell’incontro a Seul tra il presidente cinese, Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Meta Platforms
Il titolo guadagna il 26% da inizio anno. La società dovrebbe aver registrato nel trimestre un incremento dei ricavi del 21,7% a 49,4 miliardi di dollari. A sostenere l’espansione dovrebbero essere state le vendite pubblicitarie: gli analisti si aspettano il maggiore aumento degli ultimi sei trimestri. La società sta approfittando dell’incertezza sugli assetti proprietari di TikTok e ottiene benefici anche dalla scelta di ricalibrare il business verso una platea più circoscritta. Per quanto riguarda i piani di investimento, l'attenzione sarà sulla joint venture con Blue Owl Capital che sta realizzando un mega data center AI in Louisiana. Gli analisti, nel corso della call, potrebbero chiedere informazioni sulle cifre che si spendono per attrarre e trattenere le migliori menti dell'IA, visto che le recenti defezioni di alto profilo.
Alphabet
Titolo +37% da inizio anno. Il consensus Bloomberg è 2,53 dollari di utile per azione rettificato, con ricavi in crescita del 14% a 85,1 miliardi di dollari. Gli analisti di Guggenheim segnalano un contesto pubblicitario favorevole e si aspettano in particolare il proseguimento della tendenza positiva di YouTube.
Tra gli indicatori di performance da tenere in considerazione, c’è quello sui volumi della ricerca nella Rete di Google. Bloomberg Intelligence si aspetta altri segnali di deterioramento: gli utenti usano sempre di più ChatGPT e gli strumenti di intelligenza artificiale anche per muoversi dentro Internet.
“Sebbene la quota di annunci di ricerca di Google nelle query commerciali sia stata isolata dalla quota di ChatGPT nelle query di ricerca dei consumatori, riteniamo che le recenti partnership di quest'ultimo con commercianti di e-commerce come Shopify, Etsy e Walmart per gli acquisti diretti potrebbero preannunciare il lancio di un agente AI che limiterà il ruolo di Google nell'acquisizione di traffico per i commercianti online”, scrive l’analista Mandeep Singh.
Nel cloud, la crescita potrebbe rimanere superiore al 30%, trainata dal crescente contributo dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Il consenso per un aumento del 12% degli investimenti nel 2026 per Alphabet, secondo Singh, potrebbe essere rivisto al rialzo sulla spinta della capacità dei data center di Open AI.
Microsoft
Titolo +24% da inizio anno. La società dovrebbe chiudere il suo primo trimestre dell'esercizio fiscale con ricavi pari a 75,5 miliardi di dollari, +15% anno su anno. Utile per azione rettificato di 3,67 dollari. La crescita delle vendite di Azure dovrebbe essere del 37%, in lieve miglioramento dal + 36% del secondo trimestre: la domanda di servizi cloud resta forte. L’analista di Guggenheim, John DiFucci, ha alzato il giudizio a Buy, da Neutral, con target price a 586 dollari, circa sessanta dollari sopra i prezzi di chiusura di venerdì.
"In un momento in cui gli investitori faticano a separare i beneficiari dell'IA dalle vittime dell'IA, è chiaro per noi che Microsoft, insieme ad altri hyperscalers, è un beneficiario." DiFucci ha aggiunto che Microsoft "ha un quasi monopolio nel mercato della Productivity Suite con la sua offerta Office e quindi è stata, e sarà in grado di continuare a monetizzare direttamente le offerte di IA (in particolare Copilot) legate a quella suite di prodotti." Per poter prosperare nel nuovo ecosistema dell’intelligenza artificiale, Microsoft deve spendere. L’analista di Bloomberg Intelligence, Anurag Rana si aspetta una spesa in conto capitale per l’esercizio 2025-2026, rivista al rialzo di 10-15 miliardi di dollari, con un aumento del 45% rispetto al 2025. Negli ultimi due mesi, Microsoft ha firmato nuovi contratti per oltre 33 miliardi di dollari con fornitori di infrastrutture di intelligenza artificiale come Nebius e Nscale, segnalando sia la dipendenza da fornitori di servizi di calcolo esterni sia un aumento della domanda di carichi di lavoro di intelligenza artificiale.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +9,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)
Quotato da maggio 2025
Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

