Record del Nasdaq 100 grazie ai ritardatari, Apple e Tesla
Tesla ha chiuso ieri in rialzo del 5%, nonostante i dati sulle vendite siano stati pesanti, ma secondo Bloomberg c'era chi si aspettava un crollo vero e proprio, forse il peggio è alle spalle

Recuperano gli ultimi
Il record di mercoledì del Nasdaq è stato conquistato grazie al contributo dei titoli tech ritardatari. Tesla, il peggiore dell’indice Bloomberg Magnificent Seven da inizio anno, con un calo del -21%, ha guadagnato il +5%. Apple, in ribasso da inizio anno del -15%, è salito del +2,2%. Il terzo battistrada di ieri è Nvidia, +2,8%.
Oggi Tesla è in lieve rialzo, le altre sei maxi capitalizzazioni fanno meglio. Amazon è in testa con un +1,5%.
Tesla ritardataria
Dai dati sulle vendite diffusi ieri è emerso che le consegne del secondo trimestre della società delle auto elettriche sportive sono state 384.122, un calo del -13% rispetto all'anno precedente.
Bloomberg scrive che alcuni investitori si erano preparati a un crollo superiore al 20%. “Siamo al fondo”, ha dichiarato Gene Munster, managing partner di Deepwater Asset Management, alla Bloomberg Television.
La forte flessione contraddice le affermazioni di Elon Musk di metà maggio, il Ceo, dimessosi nel frattempo dagli incarichi nell’amministrazione Trump, aveva parlato due mesi fa di una ripresa delle vendite, dopo il calo del primo trimestre del 2025. Nella seconda parte dell’anno ci dovrebbero essere gli effetti negativi dell’eliminazione dei crediti d'imposta sull'acquisto di veicoli elettrici.
La norma presente nella legge di bilancio in discussione in queste ore alla Camera del Congresso, dovrebbe “amplificare i dubbi sul danno al marchio, vediamo un rischio sia per le nostre stime annuali che per quelle di consenso", si legge nella nota di Ben Kallo, analista di Baird con rating “hold”.
Tesla aveva anticipato agli investitori ad aprile, l’arrivo di una nuova di veicoli, compresi modelli più economici. Successivamente, ne Musk ne altri dirigenti, hanno più accennato ai nuovi. "Non è stato fatto alcun riferimento al veicolo più economico, che noi riteniamo, sia quello che potrebbe essere necessario per tornare alla crescita dei volumi", ha scritto Kallo ai clienti.
Gli analisti intervistati da Bloomberg prevedono in media che l'azienda consegnerà circa 1,66 milioni di veicoli nel 2025, in calo rispetto agli 1,79 milioni dell'anno scorso.
Microsoft capofila
Tra i titoli di certo non ritardatari della pattuglia dei sette del Nasdaq, c’è Microsoft, +16,5% da inizio anno, contro il +1,5% dell’indice di riferimento. La società è sempre più strategicamente orientata al cloud e all’intelligenza artificiale, di conseguenza, alleggerisce le posizioni in ambiti non più fondamentali.
Bloomberg ha riferito che la divisione gaming ha licenziato centinaia di dipendenti, un taglio rientrante in un’ampia manovra di riduzione del personale. Un portavoce di Xbox ha rifiutato di confermare il numero di persone coinvolte. La divisione King di Microsoft, quella con sede a Stoccolma, dove si produce Candy Crush, avrebbe avviato l’iter per ridurre di un decimo il personale, circa duemila persone. Anche altri uffici europei, come ZeniMax, hanno iniziato a licenziare dipendenti. Anche altre business unit di Microsoft Gaming, come gli studi Call of Duty Raven Software e Sledgehammer Games, nonché Halo Studios e lo sviluppatore di Forza Motorsport Turn 10 Studios, stanno licenziando.
.
Analisi Tecnica NASDAQ 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -5,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
