Quel che il mercato si aspetta, dai conti delle 4 magnifiche del Tech
Amazon, Microsoft, Apple e Meta Platforms tra poche ore all'appuntamento con i risultati del trimestre, in alcuni casi, le indicazioni sugli investimenti contano più dell'utile e dei ricavi

Sono in arrivo le comunicazioni del trimestre di quattro super titani del Nasdaq 100, i risultati, le previsioni ed i commenti dei dirigenti potrebbero lasciare il segno e condizionare la traiettoria di Wall Street nelle prossime sedute.
Apple
La società potrebbe superare facilmente le attese di crescita delle vendite nel terzo trimestre fiscale 2025, pari a + 3,9%, grazie all'anticipazione degli acquisti da parte dei consumatori, in vista di possibili aumenti di prezzo. Anche la debolezza del dollaro dovrebbe avere un impatto positivo.
Per il quarto trimestre, quello in corso, le indicazioni potrebbero invece essere meno brillanti, con una crescita nell’ordine del 2-3%: viene meno l’effetto anticipo degli acquisti e si dovrebbe far sentire il fisiologico rallentamento che precede il lancio di una nuova famiglia di iPhone (a settembre esce il 17).
Le vendite di iPad potrebbero deludere rispetto alla previsione di un calo dell’1%. I costi legati ai dazi nel terzo trimestre dovrebbero aggirarsi attorno ai 900 milioni di dollari, come già comunicato.
Meta Platforms
Gli analisti di Bloomberg Intelligence affermano che l’appuntamento con i conti del trimestre è importante perché la società potrebbe dare indicazioni su un tema molto rilevante, la riduzione della spesa pubblicitaria da parte degli inserzionisti cinesi attivi negli Stati Uniti. Questi soggetti sono in difficoltà a causa dei dazi introdotti da Trump, in particolare, dalla modifica alla normativa sulla soglia minima per l’esenzione doganale, conosciuta come de minimis rule.
La crescita dei prezzi pubblicitari potrebbe registrare un rallentamento di 200-300 punti base rispetto al trimestre precedente, con un possibile impatto su vendite e margini nel breve periodo.
Meta potrebbe annunciare un aumento degli investimenti nei laboratori Superintelligence Labs. In quest’ambito, sono già state portate a termine numerose acquisizioni, mirate a rafforzare le capacità di ragionamento del modello Llama.
I costi della divisione Reality Labs potrebbero diminuire in seguito all’ampliamento dell’utilizzo del modello linguistico anche in ambito aziendale e consumer.
Amazon
Il super colosso dell’ecommerce e del cloud dovrebbe rispettare le attese nel secondo trimestre. L’attenzione del mercato potrebbe spostarsi sugli investimenti, dato il contesto macroeconomico e commerciale incerto. La società potrebbe proseguire con i piani di lungo termine, in particolare nel segmento dei servizi cloud (Amazon Web Services), anche in caso di rallentamento nella seconda metà dell’anno. Per bilanciare l’aumento dei costi, potrebbero esserci tagli in altre aree, incluso un alleggerimento dello staff, come già accaduto in altre aziende del settore. Nel commercio al dettaglio, la spesa di anticipo sull’arrivo dei dazi, oltre ai prezzi competitivi delle merci vendute su Amazon.com dovrebbero avere sostenuto una crescita intorno al 5%. Anche il buon andamento del Prime Day può avere dato un contributo positivo all’avvio del terzo trimestre, mentre i costi legati ai dazi restano un possibile ostacolo nella seconda metà dell’anno. I ricavi pubblicitari dovrebbero continuare a crescere a doppia cifra. Saranno di rilievo anche le comunicazioni del management riguardo ai dazi e alla domanda inevasa per Amazon Web Services.
Microsoft
Secondo Goldman Sachs, i ricavi attesi sono pari a 74,3 miliardi di dollari, in crescita del 15% rispetto all’anno precedente. Utile per azione previsto a 3,39 dollari.
I ricavi della piattaforma cloud Azure, che offre servizi di calcolo, archiviazione e intelligenza artificiale a imprese e sviluppatori, sono attesi in aumento del 36%. Le previsioni per il trimestre incorso indicano una crescita di Azure del 32%.
I risultati potrebbero beneficiare della recente debolezza del dollaro, anche se il mercato sembra premiare maggiormente i dati a valuta costante.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area sempre più distante. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -2,50% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
