Quarto record storico per il Nasdaq 100, una storia di trasformazione
La storia è di trasformazione costante, capace di superare crisi, rivoluzioni digitali e cambi di paradigma settoriali" spiega Demis Todeschini, Head of ETF Sales - Italy di Axa Investment Managers

Lunedì 30 giugno il Nasdaq 100 ha messo a segno il suo quarto record storico consecutivo, un traguardo che testimonia per l’ennesima volta il ruolo centrale che l’innovazione gioca nel plasmare il futuro dell’economia dei tempi moderni. "La storia di questo indice è una storia di trasformazione costante, capace di superare crisi, rivoluzioni digitali e cambi di paradigma settoriali", spiega Demis Todeschini, Head of ETF Sales - Italy di Axa Investment Managers. "Non è la prima volta che accade, e probabilmente non sarà l’ultima: la storia di questo indice è una storia di trasformazione costante, capace di superare crisi, rivoluzioni digitali e cambi di paradigma settoriali" ha aggiunto.
L'indice della tecnologia, per eccellenza
Il Nasdaq 100 è universalmente riconosciuto come l’indice della tecnologia, ma a ben vedere è prima di tutto l’indice dell’innovazione.
Un dato su tutti lo dimostra: delle 15 principali società presenti nel paniere nel 2000, oggi ne rimangono solo due – Microsoft e Cisco. Un turnover elevatissimo, che riflette la capacità del Nasdaq 100 di rinnovarsi costantemente e di premiare le aziende capaci di reinventarsi o di introdurre modelli di business davvero rivoluzionari.
L’indice è composto dalle 100 società più grandi società finanziarie quotate al Nasdaq che è una borsa che nel tempo è sempre stata in grado di attrarre le più innovative e desiderose di crescere società di tutto il mondo.
Il settore tecnologico oggi infatti pesa poco più del 50% , seguito dal settore dei servizi di comunicazione 15,43%, beni di consumo ciclici 13,90%, beni di consumo non ciclici 5,66%, salute 5,12%, industriali 4,97%, servizi pubblici 1,47%, materiali di base 1,37%, energia 0,47%.
Un riequilibrio che rende l’indice strutturalmente più diversificato, più generalista e quindi meno vulnerabile a shock settoriali o geografici considerando anche il fatto che il 49% dei ricavi delle società componenti il Nasdaq 1000 è generato al di fuori degli Stati Uniti.
L’innovazione non è solo un tema narrativo, ma si traduce in risultati concreti.
Le stime di crescita degli utili per il 2025 parlano chiaro: +17,6% per il Nasdaq 100 contro +11,5% per l’S&P 500 e +7,1% per l’S&P MidCap.
È un differenziale che racconta una maggiore qualità della crescita, trainata da aziende che riescono a scalare i propri modelli di business in tempi sempre più rapidi.
Nel breve termine, è innegabile che il Nasdaq 100 possa mostrare una volatilità superiore alla media. Tuttavia, la storia insegna che i drawdown, anche severi, sono stati sistematicamente seguiti da fasi di recupero vigoroso.
La combinazione di crescita degli utili, innovazione e selezione naturale delle aziende più competitive ha reso il Nasdaq 100 uno dei panieri più dinamici e profittevoli sul lungo periodo.
Analisi Tecnica NASDAQ 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -5,50% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
