Qualcomm compra Alphawave per accelerare sui data center nell'AI
Alphawave è stata pagata 2,4 miliardi di dollari, con un premio del 96% rispetto all'ultimo giorno di negoziazione

L'indice NASDAQ 100 ha portato a termine venerdì la seconda settimana positiva di seguito (+2%), avvicinandosi al suo record storico.
Qualcomm accelera sull'intelligenza artificiale
Qualcomm ha concordato l'acquisizione del produttore di chip britannico Alphawave IP Group per un valore di 2,4 miliardi di dollari, offrendo un premio del 96% nell'ambito di un'operazione volta a rafforzare le sue capacità di data center e connettività AI.
L'operazione sarà gestita da Aqua Acquisition Sub LLC, una consociata interamente controllata da Qualcomm, e implementata attraverso uno schema di concordato approvato dal tribunale ai sensi della Parte 26 del Companies Act.
Ogni azione Alphawave sarà acquisita per 2,48 dollari in contanti, equivalenti a 183 pence in base ai tassi di cambio recenti.
Pagato quasi il doppio dell'ultima quotazione
Ciò rappresenta un premio del 96% rispetto al prezzo di chiusura di Alphawave di 94 pence dell'ultimo giorno di negoziazione prima dell'annuncio, e premi del 70% e del 59% rispettivamente rispetto alle medie ponderate per i volumi a 30 e 60 giorni.
In alternativa, gli azionisti possono scegliere di ricevere 0,01662 azioni Qualcomm di nuova emissione o 0,00964 azioni Qualcomm Exchangeable Security di Serie A per ogni azione Alphawave.
Le azioni convertibili, non quotate e non trasferibili per un periodo di lock-up di quattro anni, saranno gradualmente convertibili in azioni Qualcomm in 16 date di emissione trimestrali.
Il consiglio di amministrazione di Alphawave ha raccomandato l'offerta in contanti e l'Offerta Alternativa 1 come eque e ragionevoli.
Non è stata formulata alcuna raccomandazione in merito all'Offerta Alternativa 2 a causa della variabilità delle sue implicazioni.
La consulenza finanziaria al consiglio di amministrazione è stata fornita da Goldman Sachs International e BMO Capital Markets.
Qualcomm e Bidco hanno ottenuto impegni irrevocabili per circa il 50,1% del capitale sociale di Alphawave, inclusi gli impegni di amministratori e dirigenti di Alphawave.
L'amministratore delegato Tony Pialis, insieme ai dirigenti senior Rajeevan Mahadevan e Jonathan Rogers, ha concordato di optare per le azioni convertibili in luogo dell'offerta in contanti. L'acquisizione è soggetta all'approvazione degli azionisti di Alphawave e del tribunale, nonché all'autorizzazione normativa in giurisdizioni come Corea del Sud e Canada. Il completamento è previsto per il primo trimestre del 2026.
Alphawave, quotata alla Borsa di Londra nel 2021, ha registrato un fatturato di 515,5 milioni di dollari per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2024 e conta circa 1.000 dipendenti in Canada, India, Stati Uniti e Israele.
Qualcomm ha affermato che l'accordo supporterà la sua espansione nei data center integrando le tecnologie di connettività e di elaborazione di Alphawave con le sue attuali piattaforme di processori. A seguito dell'acquisizione, Alphawave verrà delistata e opererà privatamente sotto il controllo del Gruppo Qualcomm.
Qualcomm e Bidco prevedono di valutare le attività di Alphawave nei prossimi 12 mesi, concentrandosi su aree quali l'allineamento dei prodotti, la ricerca e sviluppo e la strategia di licenza.
Le aziende hanno dichiarato di non prevedere al momento modifiche sostanziali al personale o alle sedi degli uffici, a parte la revisione della sede centrale di Alphawave a Leeds. Gli amministratori non esecutivi di Alphawave si dimetteranno al termine del periodo.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -6,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -7,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
