COMUNICAZIONE DI MARKETING

Pechino disposta a discutere di dazi se Trump dimostra rispetto

Il destino dell'economia globale e dei mercati finanziari dipende ormai in gran parte dalla capacità di Stati Uniti e Cina di trovare un modo per evitare una guerra commerciale prolungata.

gli indici di borsa

L'indice MSCI World, che raggruppa le 23 principali borse sviluppate del mondo, ha portato a termine la terza seduta positiva di seguito, un evento che non si verificava da due mesi, riducendo la perdita del 2025 a -5%. Purtroppo questo vale per un investitore americano, perchè la performance negativa si amplia a -15% per un investitore della zona euro che non ha coperto il rischio cambio del dollaro.

La guerra commerciale, con in continui cambi di fronte, sta condizionando fortemente gli sviluppi delle borse.

Le ultime indiscrezioni emerse in mattinata depongono a favore di un ammorbidimento delle tensioni.

La Cina, secondo una fonte vicina al pensiero del governo cinese, vorrebbe che l'amministrazione del presidente Donald Trump adottasse una serie di misure prima di accettare i colloqui sulle tariffe, tra cui mostrare maggiore rispetto frenando le osservazioni denigratorie nei confronti dei membri del suo gabinetto.

Altre condizioni includono una posizione statunitense più coerente e la volontà di affrontare le preoccupazioni della Cina in merito alle sanzioni americane e a Taiwan, ha affermato la fonte, che ha chiesto di non essere identificata.

Pechino vorrebbe inoltre che gli Stati Uniti nominassero una persona di riferimento per i colloqui che abbia il sostegno del presidente Donald Trump e possa contribuire a preparare un accordo che Trump e il leader cinese Xi Jinping possano firmare quando si incontreranno.

Il destino dell'economia globale e dei mercati finanziari dipende ormai in gran parte dalla capacità di Stati Uniti e Cina di trovare un modo per evitare una guerra commerciale prolungata.

Da quando è entrato in carica, Trump ha colpito la Cina con dazi del 145% sulla maggior parte dei beni, spingendo Pechino a reagire e minacciando di cancellare la maggior parte degli scambi commerciali tra le maggiori economie mondiali.

La rapida ondata di dazi statunitensi ha generato un ampio sostegno pubblico in Cina per la ritorsione, offrendo a Xi un incentivo politico a respingere le ripetute richieste di Trump di una telefonata.

Martedì, il leader statunitense ha nuovamente invitato la Cina a contattarlo per avviare i negoziati per risolvere la controversia commerciale.

Analisi Tecnica Indice MSCI World

La tendenza di fondo si conferma strutturalmente rialzista, sebbene sia in corso una fisiologica correzione dal massimo storico di inizio anno. La soglia discriminante verso 3.240 punti, corrispondente al picco record del 2022, ha avviato una corposa reazione, che ha annullato momentaneamente le velleità ribassiste. Rischio di inversione del trend in caso di discesa sotto area 3mila punti. 

Operatività. Manteniamo il giudizio positivo di lungo periodo. Sfruttare le correzioni verso 3.300/3.240 punti per incrementare sulla debolezza. Obiettivo al rialzo posizionato sui top assoluti intorno a 3.900/4mila punti. Chiudere in stop loss solo con una chiusura su base settimanale sotto 2.900 punti.

16042025msciworld Websim

L'indice MSCI World rappresenta, per un piccolo risparmiatore, la soluzione migliore per diversificare al massimo grado gli investimenti azionari. Oltre il 70% del valore delle borse mondiali è attualmente rappresentato da Wall Street e di conseguenza dall'area dollaro.

Immagine1 Websim

Il mercato mette a disposizione strumenti in grado di riflettere l'andamento delle borse globali. 

ETF SPDR MSCI World UCITS
Isin: IE00BFY0GT14 (SWRD)

Da inizio 2025: -12,0%

L'obiettivo è replicare l'indice MSCI World, che a sua volta replica i titoli azionari di 23 Paesi sviluppati di tutto il mondo. L’indice di spesa complessiva (TER) dell'ETF è pari allo 0,12% annuo. L’ETF replica la performance dell’indice sottostante con replica a campionamento (acquistando solo i componenti più importanti dello stesso). I dividendi dell'ETF sono accumulati e reinvestiti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.

Per investire in modo innovativo con un approccio socialmente responsabile è disponibile il seguente: 

ETF Spdr MSCI ACWI Climate Paris Aligned Ucits
Isin: IE00BYTH5370 (AWPA.MI) 

Da inizio 2025: -12,70%

L'obiettivo dell'ETF è replicare l'indice MSCI ACWI Climate Paris Aligned. A sua volta l'indice replica titoli azionari di 23 Mercati Sviluppati e di 24 Mercati Emergenti. L'indice ha come obiettivo sovrappesare aziende sulla base di opportunità e rischi associati con il cambiamento climatico. Inoltre, sono prese in considerazione le direttive UE sulla protezione del clima. L'indice di riferimento è il MSCI ACWI. Commissioni totali annue 0,20%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il documento KID.

ETF Spdr Msci Acwi Ucits
Isin: IE00B44Z5B48 (ACWE.MI)
Da inizio 2025: -11,60%

L'obiettivo è seguire l'andamento dei mercati azionari dei mercati sviluppati ed emergenti replicando la performance dell'Indice MSCI ACWI, cercando al contempo di minimizzare il più possibile il tracking error tra la performance dell'ETF e quella dell'indice. Valuta di denominazione USD. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.    

2305world3 WebSim

ETF Spdr Msci Acwi Euro Hedged Ucits
Isin: IE00BF1B7389 (EACW.MI)
Da inizio 2025: -6,50%

L'obiettivo dell'ETF è analogo a quello dello strumento precedente con la differenza che il risultato è coperto dal rischio cambio ovvero prende posizione sull'indice senza subire le oscillazioni positive/negative del cross euro/dollaro. Valuta di denominazione è l'EURO. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.  

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim