Nvidia sempre più su, oltre quota 5.000 mld di capitalizzazione
Alla fine del 2022, quando la capitalizzazione era 360 miliardi di dollari, Nvidia rappresentava l'1,2% dell'S&P500, oggi siamo all'8,3% e stasera potremmo essere ancora più su

Ultimo strappo verso quota cinquemila
All'indomani dell'arrivo di Microsoft alla soglia dei quattromila miliardi di dollari di capitalizzazione, Nvidia oltrepssa la soglia dei cinquemila.
Il titolo è in rialzo del 3,5%, da +5% di ieri: il valore di borsa è 5.120 miliardi. Solo quattro mesi fa, quella che oggi è di gran lunga la numero uno al mondo su questa metrica era arrivata a quota quattromila.
"Una capitalizzazione di mercato di 5 trilioni di dollari sarebbe stata inimmaginabile solo pochi anni fa, soprattutto raggiungerla così rapidamente", ha affermato Keith Lerner, direttore degli investimenti e capo stratega di mercato presso Truist Advisory Services. "Il mercato sta sicuramente riponendo molta fiducia nell'idea che l'intelligenza artificiale sarà trasformativa e cambierà i modelli di business".
Nvidia sposta tutto l'S&P500
Il titolo è salito di oltre il 50% quest'anno, la creazione di valore è stata di circa 1,7 trilioni di dollari: la performance vale quasi un quinto del guadagno del +17% registrato dall'indice S&P500 in questa prima parte dell'anno.
L'ascesa di quello che fino a pochi anni fa era solo un operatore specializzato nei chip per la grafica mostra quanto centrale sia diventato per Wall Street il tema dell'intelligenza artificiale.
Alla fine del 2022, quando la capitalizzazione era 360 miliardi di dollari, Nvidia rappresentava l'1,2% dell'S&P500, oggi siamo all'8,3% e stasera potremmo essere ancora più su.
Trump riapre il mercato cinese
L'ultimissimo tratto della corsa del titolo è da mettere in relazione a quel che ha detto stanotte Donald Trump ai giornalisti invitati a borso dell'Air Force One.
“Parleremo di Blackwells”, ha dichiarato il presidente a poche ore dal suo attesissimo incontro con Xi Jinping in Corea del Sud.
Il Blackwells è il prodotto di punta di Nvidia, un chip “super duper”, lo ha definito Trump nel corso della chiacchierata con la stampa. L'amministratore delegato della società, Jensen Huang, ha recentemente portato una versione dell'acceleratore nello Studio Ovale della Casa Bianca per una dimostrazione delle sue eccezionali potenzialità.
Gli Stati Uniti non vogliono che questo gioiello dell'high tech sia venduto alla Cina, ma il divieto totale posto dalla precedente amministrazione di Joe Biden, potrebbe essere accantonato, per lasciare il posto a un vincolo meno stretto.
Trump ha dichiarato qualche mese fa che avrebbe preso in considerazione la possibilità di consentire a Nvidia di esportare in Cina una versione depotenziata del processore, le affermazioni di stanotte segnano un altro passo in avanti in questa direzione. Arrivare a qualche forma di accordo sul chip per l'intelligenza artificiale, sarebbe una vittoria importante per Nvidia, oltre che una concessione significativa a Pechino.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +9,40% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)
Quotato da maggio 2025
Da inizio 2025 +7% (incide la debolezza del dollaro)
Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.
