Nvidia prepara un chip su misura per la Cina
La Cina rimane un mercato enorme per Nvidia, rappresentando il 13% delle sue vendite nell'ultimo anno finanziario.

Oggi Wall Street è chiusa per festività, ma i future anticipano un avvio in rialzo dell'1,4% circa alla luce delle novità accomodanti sui rapporti commerciali tra Washington e Bruxelles.
Nvidia sotto i riflettori
Nvidia lancerà un nuovo chipset di intelligenza artificiale per la Cina a un prezzo significativamente inferiore rispetto al suo modello H20, recentemente soggetto a restrizioni, e prevede di avviarne la produzione di massa già a giugno, secondo fonti a conoscenza della situazione.
La GPU, o unità di elaborazione grafica, farà parte dei processori AI di ultima generazione con architettura Blackwell di Nvidia e dovrebbe avere un prezzo compreso tra i 6.500 e gli 8.000 dollari, ben al di sotto dei 10.000-12.000 dollari di vendita dell'H20, secondo due fonti.
Il prezzo inferiore riflette specifiche più deboli e requisiti di produzione più semplici.
Sarà basato sulla RTX Pro 6000D di Nvidia, un processore grafico di classe server, e utilizzerà la memoria GDDR7 convenzionale invece della più avanzata memoria ad alta larghezza di banda (HBM). Non utilizzerà l'avanzata tecnologia di packaging Chip-on-Wafer-on-Substrate (CoWoS) di Taiwan Semiconductor Manufacturing. Il prezzo, i tempi di produzione e i dettagli sopra menzionati del nuovo chip non sono stati precedentemente resi noti.
Un portavoce di Nvidia ha affermato che l'azienda sta ancora valutando le sue "limitate" opzioni. "Finché non troveremo un nuovo design di prodotto e non riceveremo l'approvazione del governo statunitense, saremo di fatto esclusi dal mercato cinese dei data center, che vale 50 miliardi di dollari". TSMC ha rifiutato di commentare.
La concorrenza cinese si fa sentire
La Cina rimane un mercato enorme per Nvidia, rappresentando il 13% delle sue vendite nell'ultimo anno finanziario. È la terza volta che Nvidia deve adattare una GPU alla seconda economia mondiale, dopo le restrizioni imposte dalle autorità statunitensi, desiderose di ostacolare lo sviluppo tecnologico cinese.
La nuova GPU di Nvidia, nonostante la sua potenza di calcolo notevolmente inferiore rispetto all'H20, dovrebbe mantenere l'azienda competitiva nonostante la perdita di una quota di mercato sostanziale finora dovuta alle restrizioni all'esportazione.
Il suo principale concorrente in Cina è Huawei, che produce il chip Ascend 910B.
"Si prevede che le tecnologie cinesi nazionali come Huawei recupereranno le prestazioni di calcolo delle versioni declassate entro uno o due anni", ha affermato Nori Chiou, esperto di semiconduttori e direttore degli investimenti presso White Oak Capital Partners, con sede a Singapore.
Il "vantaggio residuo" di Nvidia risiede principalmente nella sua capacità di integrare cluster di intelligenza artificiale con la sua piattaforma CUDA", ha aggiunto. CUDA è l'architettura di programmazione utilizzata dagli ingegneri per costruire i loro modelli e app di intelligenza artificiale sulle sue GPU. Il suo ampio utilizzo e l'ecosistema costruito attorno ad essa spingono gli sviluppatori a continuare a utilizzare Nvidia. Nicolas Gaudois, responsabile della ricerca tecnologica in Asia presso UBS, ha tuttavia affermato che una nuova GPU con memoria convenzionale sarebbe insufficiente per alcuni utilizzi di addestramento e inferenza nell'ambito dell'intelligenza artificiale.
La quota di mercato di Nvidia in Cina è crollata dal 95% prima del 2022, quando sono iniziate le restrizioni alle esportazioni statunitensi che hanno avuto un impatto sui suoi prodotti, all'attuale 50%, ha dichiarato la scorsa settimana ai giornalisti a Taipei il CEO di Nvidia, Jensen Huang. Huang ha anche avvertito che se le restrizioni alle esportazioni statunitensi continueranno, un numero maggiore di clienti cinesi acquisterà i chip Huawei.
Secondo due fonti, Nvidia sta anche sviluppando un altro chip con architettura Blackwell per la Cina, la cui produzione dovrebbe iniziare già a settembre. Reuters non è stata immediatamente in grado di conoscere le specifiche di questa variante. Dopo che gli Stati Uniti hanno di fatto vietato l'H20 ad aprile, Nvidia ha inizialmente considerato di sviluppare una versione declassata dell'H20 per la Cina, secondo alcune fonti, ma il piano non ha funzionato. Huang ha affermato che la vecchia architettura Hopper dell'azienda, utilizzata dall'H20, non è più in grado di supportare ulteriori modifiche a causa delle attuali restrizioni alle esportazioni statunitensi. Reuters non è stata in grado di fornire ulteriori dettagli.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -9,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -11,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
