Nvidia non delude, titolo in rialzo del +5% nell'after hours
I limiti all'esportazione dei suoi chip verso la Cina sono stati compensati dai forti investimenti domestici in IA da parte di colossi quali Microsoft, Amazon, Google e Meta

Nvidia non ha deluso le attese del mercato, il titolo è salito di quasi il +5% nell'after hours e stamattina trascina in rialzo di quasi il +2% il future sul NASDAQ 100.
E' molto probabile che il sentiment positivo si riverberi anche sugli altri componenti dei Magnifici Sette.
Il produttore di chip per AI ha superato ancora una volta le aspettative per i risultati del primo trimestre del suo esercizio, grazie soprattutto a un impatto inferiore del previsto dei dazi americani all'esportazione dei suoi chip verso la Cina.
Le restrizioni, che alla fine sono state annullate a metà maggio dall'amministrazione Trump, hanno comunque lievemente danneggiato il gruppo con sede a Santa Clara (California).
I conti trimestrali
Il risultato netto è cresciuto del +26% a 18,8 miliardi di dollari su un fatturato record di 44,1 miliardi, in rialzo del +69%.
La crescita è stata guidata dalle vendite dei chip di nuova generazione Blackwell.
I dazi dell’amministrazione Trump hanno comunque pesato sui numeri. Nel primo trimestre fiscale Nvidia non ha potuto esportare 2,5 miliardi di chip H20 e ha previsto per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2026 un fatturato di 45 miliardi di dollari - più o meno il 2% - ovvero al di sotto delle previsioni di 45,66 miliardi di dollari, a causa di un impatto di 8 miliardi di dollari dovuto al distribuzione statunitense di vendita di chip alla Cina.
Tuttavia, Nvidia ha potuto contare sui forti investimenti domestici in IA da parte di colossi quali Microsoft, Amazon, Google e Meta. I quattro gruppi potrebbero spendere insieme 345 miliardi quest’anno, in aumento del +45%, secondo alcune stime.
Il commento dell'ad Jensen Huang
La domanda per le infrastrutture per l’intelligenza artificiale è "incredibilmente forte", ha affermato l’amministratore delegato Jensen Huang, sottolineando che la società resta al centro della trasformazione.
Huang ha indicato che Nvidia ha oggi "opzioni limitate" sul mercato cinese e che questo rappresenta una sfida difficile per l’azienda. “Con metà dei ricercatori di IA basati lì, la piattaforma che vince in Cina è posizionata per una leadership globale”, ha affermato.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -7,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -9,30%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
