Nvidia guida la rimonta dei Magnifici Sette
In quattro mesi il drappello delle più grandi aziende tecnologiche americane ha bruciato qualcosa come 4,7 trilioni di dollari di valore

I future sul Nasdaq e sull'S&P500 salgono dell'1% e potrebbero estendere la reazione vista nella seconda parte della seduta di lunedì.
Nvidia avanza di oltre il +2% nel preborsa e potrebbe guidare a sua volta il rimbalzo dei Magnifici Sette, arrivato a perdere il -24% da inizio anno e il -33% dal picco record di metà dicembre.
In quattro mesi il drappello delle più grandi aziende tecnologiche americane ha bruciato qualcosa come 4,7 trilioni di dollari di valore, ma ancora oggi vale poco meno di 12 trilioni di dollari ovvero circa il 46% dell'intero NASDAQ Composite e il 19,40% dell'indice MSCI World.
Tutte in rosso al primo gennaio le performace. Meta è la "migliore" con un -11%. Tesla è la peggiore con un -42%, davanti a Apple -27% e Nvidia -23%.
Le azioni del colosso dell'iPhone hanno visto un calo significativo del -19% negli ultimi tre giorni di negoziazione, che si traduce nel calo più ampio in tre sedute da luglio 2001, quando scoppiò la bolla internet.
La brusca discesa ha reso più attraenti oltre che le quotazioni anche i multipli fondamentali. Secondo le stime di Bloomberg, il P/E medio stimato nel 2025 dei sette titoli è ora a 27x.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette (16.947 punti) ha raggiunto una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Si può comprare ai valori attuali in vista di un rimbalzo. Incrementare alla prima chiusura sopra 18.600 punti. Target in direzione dei top assoluti.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una violenta fase correttiva. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti favoriscono gli acquisti sulla debolezza. Pronti a incrementare la posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -22,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948
Da inizio 2025: -28,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
