Nvidia e Nasdaq 100 mettono il timbro sul nuovo record storico
NVIDIA ha toccato a 154,45 dollari il suo nuovo massimo storico, portando a circa 3.765 miliardi di dollari la valorizzazione di mercato

La poderosa spinta di NVIDIA, +4,3% mercoledì, ha consentito al NASDAQ 100 di toccare il suo nuovo record storico a 22.329 punti nel corso degli scambi. La seduta si è conclusa con un modesto +0,2%.
Nvidia vale 3.765 miliardi di dollari
Il colosso dell'intelligenza artificiale è balzato in avanti grazie a una ricerca molto positiva di Loop Capital, che ha acceso l'entusiasmo degli investitori.
NVIDIA ha toccato a 154,45 dollari il suo nuovo massimo storico, portando a circa 3.765 miliardi di dollari la valorizzazione di mercato.
Loop Capital ha alzato il suo obiettivo di prezzo a 250 dollari per azione, il massimo espresso dal consenso degli analisti di Wall Street, che implica una valutazione di mercato sbalorditiva di 6.000 miliardi di dollari.
Nel report, l'analista di Loop, Ananda Baruah, ha scritto che le prospettive dell'azienda indicano "che stiamo entrando nella prossima 'Golden Wave' di adozione dell'intelligenza artificiale di generazione", con NVIDIA posizionata "all'inizio di un'altra fase significativa di domanda più forte del previsto".
Baruah stima che la spesa per l'intelligenza artificiale di generazione e il calcolo degli acceleratori di intelligenza artificiale – da hyperscaler, iniziative di intelligenza artificiale sovrana, provider di neocloud e aziende – potrebbe salire a 2.000 miliardi di dollari entro il 2028, in base all'attuale economia informatica.
Loop ha anche osservato che gli Hyperscaler si stanno allontanando sempre più dall'elaborazione basata su CPU, puntando a portare il 50-60% dell'elaborazione totale installata a essere non basata su CPU entro la fine del ciclo, rispetto al solo 12% di inizio anno.
Inoltre, l'azienda osserva che i chip Blackwell di nuova generazione di NVIDIA dovrebbero raggiungere il pieno volume di produzione entro il trimestre di ottobre.
I modelli di ragionamento, hanno aggiunto, si stanno dimostrando molto più esigenti in termini di token di quanto si pensasse in precedenza, mentre la domanda di inferenza e AI factory sta aumentando rapidamente.
L'obiettivo di prezzo di 250 dollari di Baruah si basa su un multiplo di 31 volte le stime di EPS per l'anno fiscale 2028 di 8,00 dollari.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -6,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -5,60% (incide la debolezza del dollaro)
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
