COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nvidia affossa i future di WallStreet, Nasdaq -2,3%

Il colosso dell'intelligenza artificiale annuncia  a sorpresa oneri fino a 5,5 mld di dollari nella prossima trimestrale a causa dei controlli sull'export di chip statunitensi verso la Cina

logo bianco nvidia con sfondo blu e fasci di luce per riprendere le connessioni digitali

La tregua a Wall Street potrebbe terminare con la seduta entrante, stando alle indicazioni dei future, che anticipano un avvio in perdita tra il -1,3% dell'S&P500 e il -2,2% del Nasdaq.

Nvidia in calo del -6% nell'after hours

Il colosso dell'intelligenza artificiale ha annunciato ieri sera di prevedere oneri fino a 5,5 miliardi di dollari nei prossimi risultati finanziari del primo trimestre relativi ai controlli sulle esportazioni di chip statunitensi verso la Cina.

Sono in caduta "per simpatia" altre aziende simili come AMD, Broadcom, Super Micro Computer e Intel. TSMC, il principale fornitore di Nvidia, ha perso il -2,4%.

L'annuncio segue la decisione del governo statunitense di imporre licenze per l'esportazione del chip H20 in Cina, inclusi Hong Kong e Macao, nonché verso i paesi D:5 o le società con società madri in tali regioni.

La comunicazione di Nvidia arriva il giorno successivo all'annuncio di un investimento da 500 miliardi di dollari per la produzione di supercomputer di intelligenza artificiale interamente negli Stati Uniti.

Il 9 aprile 2025, il governo statunitense aveva comunicato a Nvidia che sarebbe stata necessaria una licenza per l'esportazione dei circuiti integrati H2O, così come di qualsiasi altro circuito con capacità di memoria e larghezza di banda di interconnessione simili. Il 14 aprile 2025, è stato ulteriormente chiarito che questo requisito di licenza sarebbe rimasto in vigore a tempo indeterminato.

La sicurezza nazionale prima di tutto

La misura mira a impedire il potenziale utilizzo dei prodotti Nvidia nei supercomputer cinesi o in applicazioni militari.

Nvidia ha affermato che l'addebito di 5,5 miliardi di dollari è correlato alle scorte, agli impegni di acquisto e alle riserve associate per i suoi prodotti a microchip H2O.

"L'impatto finanziario è relativamente limitato, ma il colpo dal punto di vista strategico è al centro dell'attenzione degli investitori, dato che Nvidia ha ora diversi blocchi all'export sul mercato cinese per effetto della guerra tariffaria tra Stati Uniti e Cina", hanno scritto gli analisti di Wedbush in una nota.

Il chip H20 è il principale chip di intelligenza artificiale che Nvidia è autorizzata a vendere in Cina in base alle restrizioni all'esportazione imposte dall'amministrazione Biden, che ha cercato di impedire a Pechino di accedere ai progressi più all'avanguardia nella tecnologia di intelligenza artificiale.

Tuttavia, precedenti resoconti dei media hanno mostrato che Nvidia ha registrato una forte domanda per i suoi chip H20 in Cina, con l'aumento dello sviluppo e degli investimenti cinesi nell'intelligenza artificiale in seguito al lancio di DeepSeek all'inizio di quest'anno.

Secondo quanto riportato all'inizio di aprile da The Information, aziende cinesi tra cui ByteDance, Alibaba e Tencent, avevano ordinato chip H2O per un valore di almeno 16 miliardi di dollari nei primi tre mesi del 2025. 

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette (18.210 punti) ha raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. Pronti a incrementare sulla forza al superamento di area 19.600 punti. Target in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. 

1604bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti confermata a fine settimana. Primo target verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

1504ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -18,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948

Da inizio 2025: -21,0%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

Immagine1 Websim

Comunicazione di Marketing

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim