Nvidia +5% nel preborsa, Nasdaq pronto a nuovi record
L'effetto Nvidia si riverbera su tutto il settore semiconduttori: prima dell'apertura salgono anche i concorrenti come Advanced Micro Devices, Micron, Broadcom e Marvell

Gli indici che raccolgono i titoli tecnologici americani si predispongono a nuovi record stando alle indicazioni dei future e di Nvidia nel preborsa.
Il derivato sul Nasdaq 100 guadagna lo 0,5%, mentre la stella dell'intelligenza artificiale sale di quasi il +5%.
NVIDIA ha ceduto un modestissimo -0,5% lunedì, dopo aver superato per la prima volta nella storia la soglia di 4mila miliardi di dollari di capitalizzazione.
Nvidia tornerà a esportare il suo H20 in Cina
Il gruppo ha dichiarato che riprenderà presto a vendere il suo processore H20 in Cina, a fronte del miglioramento delle relazioni commerciali tra Washington e Pechino.
La decisione arriva dopo che Washington ha revocato diverse restrizioni all'esportazione di tecnologia di chip in Cina, avendo recentemente consentito a importanti aziende di progettazione di chip, tra cui Synopsys, di riprendere le vendite in Cina.
A Nvidia è stata di fatto impedita la vendita del suo chip H20 in Cina all'inizio di quest'anno, a causa dell'aggravarsi della guerra commerciale tra le maggiori economie mondiali.
L'H20 è un processore Nvidia progettato specificamente per la vendita in Cina ed è stato realizzato in linea con le precedenti restrizioni dell'era Biden.
Il chip è molto popolare tra gli sviluppatori cinesi di intelligenza artificiale ed è utilizzato da colossi come DeepSeek, Tencent, Baidu e Alibaba.
L'azienda, beniamina dell'intelligenza artificiale, ha anche annunciato una nuova unità di elaborazione grafica per la Cina, che ha definito ideale per fabbriche intelligenti e logistica.
Effetto onda sul settore semiconduttori
Le buone notizie su Nvidia si riverberano sulle azioni del settore dei semiconduttori. Prima dell'inizio delle contrattazioni negli Stati Uniti, salgono anche i concorrenti come Advanced Micro Devices, Micron, Broadcom e Marvell.
In Europa, salgono i produttori di chip o macchinari come ASML, ASM International, BE Semiconductor, Infineon e STMicroelectronics.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -4,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
