Nikkei in rialzo, tassi fermi e situazione di stallo sui dazi
Al vertice del G7 in Canada, il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba e il Presidente degli Stati Uniti Trump hanno concluso un incontro di 30 minuti senza raggiungere un accordo commerciale

Indice Nikkei 225 +0,5% nelle battute finali. Yen a 144,4 su dollaro, sui livelli di ieri.
Tassi fermi
La Banca del Giappone (BoJ) ha lasciato invariati i tassi di riferimento allo 0,50%, in linea con le stime degli analisti, e ha confermato una riduzione del piano di acquisto dei bond, a 200 miliardi di yen (1,2 miliardi di euro) per trimestre, a partire dal prossimo anno fiscale.
Al termine della riunione di due giorni il comitato guidato dal governatore Kazuo Ueda si è espresso a favore del mantenimento dello status quo, in scia alla contrazione del Pil nel secondo trimestre, e il continuo stallo sui negoziati con l'amministrazione Trump a Washington, per tentare di contenere l'impatto dei dazi sul commercio globale.
Stallo sui dazi
Al vertice del G7 in Canada, il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno concluso un incontro di 30 minuti senza raggiungere un accordo commerciale.
Entrambe le parti si sono impegnate a proseguire i negoziati, ma alcune questioni chiave, in particolare i dazi statunitensi sui veicoli giapponesi, rimangono irrisolte.
Ishiba sta insistendo per la rimozione del dazio del 25% sulle auto e del dazio reciproco del 24%, attualmente sospesi fino al 9 luglio.
I leader dovrebbero incontrarsi nuovamente al vertice NATO del 24 giugno.
Con l'avvicinarsi delle elezioni della Camera Alta, Ishiba è sotto pressione politica per raggiungere un accordo. La mancanza di progressi alimenta l'incertezza per gli OEM giapponesi, un settore già vulnerabile alle variazioni della domanda globale.
Case automobilistiche giapponesi come Toyota, Nissan e Mazda, fortemente esposte alle esportazioni globali, si trovano ad affrontare un potenziale rischio tariffario di 17 miliardi di dollari.
Una situazione di stallo prolungata potrebbe incidere sul sentiment degli investitori dell'UE, in particolare per le case automobilistiche con legami con il Giappone o con sovrapposizioni competitive.
I mercati potrebbero anche rivalutare la probabilità di una guerra tariffaria più ampia, soprattutto se Trump manterrà la pressione mentre si destreggia tra i binari paralleli di UE e Cina.
L'attenzione ora è rivolta al vertice NATO per una potenziale svolta, ma per ora il rischio di dazi rimane alto.
Analisi Tecnica Nikkei 225
Nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale, con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 42mila punti e forte supporto in area 31.000, che ha dato vita al nuovo rimbalzo tuttora in corso. Segnali di riequilibrio sono risultati visibili con il ritorno stabile sopra 37mila punti.
Operatività
Il trend sembra proiettato in direzione dei top assoluti. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 37mila punti. Suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 33mila/31mila per costruire una posizione di lungo periodo.

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: -7,50%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +2,60%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.