COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nikkei 225 sui massimi da Febbraio, l'Analisi Tecnica di Websim

Il trend sembra proiettato in direzione dei top assoluti. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 37mila punti.

giappone_websim

La borsa di Tokyo è in rialzo dello 0,8% e si spinge su valori che non vedeva dal febbraio scorso. 

La performance del 2025 resta tuttavia in rosso del -5% in euro. Mark Cranfield, uno strategist di Bloomberg basato a Singapore, scrive che l’azionario di Tokyo è frenato da un'eccessiva esposizione al ferro e all’acciaio", “il che fornisce uno sguardo agli estremi dell'attuale mondo tariffario, da cui l'IA è in gran parte immune, ma alcuni vecchi settori sono nel mirino”. Giugno si preannuncia un altro mese difficile per il metallo industriale, come ha osservato un altro strategist di Bloomberg, Jake Lloyd-Smith, qualche ora fa.

Export in calo

Le esportazioni giapponesi sono scese per la prima volta in otto mesi, mentre la campagna tariffaria degli Stati Uniti si fa sentire sempre di più sul commercio globale.

In valore, le merci uscite dal Paese sono calate dell'1,7% a maggio, rispetto a un anno prima. Dai dati diffusi dal Ministero delle Finanze, emerge che il calo è da imputare ai segmenti dell’auto, dell’acciaio e dei combustibili minerali. La  stima mediana degli analisti era -3,7%. 

Le importazioni sono diminuite del 7,7%, con il petrolio greggio e il carbone che hanno registrato dei cali più marcati. La bilancia commerciale giapponese mostra un deficit di di 637,6 miliardi di yen (4,4 miliardi di dollari), in aumento rispetto al mese precedente.

Il combinato del calo delle esportazioni e l'aumento del deficit commerciale accrescono i timori di una possibile contrazione del PIL del Giappone.

"Stiamo assistendo all'impatto delle tariffe come previsto", ha dichiarato Taro Saito, responsabile della ricerca economica dell'Istituto di ricerca NLI - "Ma ciò che sorprende è che i volumi delle esportazioni hanno tenuto meglio dei valori, il che implica che le aziende giapponesi stanno tagliando i prezzi per rimanere competitive. Questo colpisce la redditività, e non è certo una buona notizia”.

Analisi Tecnica Nikkei 225

Nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale, con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 42mila punti e forte supporto in area 31.000, che ha dato vita al nuovo rimbalzo tuttora in corso. Segnali di riequilibrio sono risultati visibili con il ritorno stabile sopra 37mila punti.

Operatività 

Il trend sembra proiettato in direzione dei top assoluti. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 37mila punti. Suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 33mila/31mila per costruire una posizione di lungo periodo.  

1806nky Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: -7,0%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +2,60%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario