COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nikkei 225 -3,6%, Goldman Sachs taglia il settore automotive

Lo yen si riavvicina ai massimi della scorsa estate su dollaro

Giappone down

La borsa di Tokyo perde il -3,6% e incamera un bilancio settimanale di poco inferiore alla parità (-1,2%). 

Oggi scendono soprattutto i titoli delle case automobilistiche, anche perché Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le stime sugli utili e gli obiettivi di prezzo.

Toyota -7,6%, il calo giornaliero più forte dal 30 settembre. Honda -6,7%, Nissan -8,9%, Subaru (-7,4%), Mazda (-6,9%).

Yen in forte rialzo

Lo yen si riavvicina ai massimi della scorsa estate su dollaro, a 143,3, da 146,7 di ieri. La valuta giapponese si avvia a chiudere la settimana con il cross dollaro yen in calo del 2,5%. 

Il massimo rappresentante del Giappone per il commercio ha dichiarato che si potrebbe parlare anche dello yen nell'ambito delle imminenti trattative con gli Stati Uniti, qualora il Segretario al Tesoro Scott Bessent dovesse portare l’argomento al tavolo negoziale.

"Si tratta di una questione negoziale e quindi non possiamo escludere le proposte della controparte fin dall'inizio", ha dichiarato Ryosei Akazawa, Ministro per la Rivitalizzazione Economica incaricato di guidare i negoziati tariffari.

Di recente, ”Bessent ha menzionato le barriere non tariffarie e i tassi di cambio. Naturalmente, risponderemo alle discussioni su tali argomenti se verranno sollevati dalla controparte".

Akazawa ha ammesso che le conoscenze finanziarie di Bessent, oltre che la sua esperienza dei mercati finanziari, superano le sue, per questa ragione, "può essere un negoziatore duro”.

Analisi Tecnica Nikkei 225

Nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale, con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 42mila punti e forte supporto in area 35.000, saltato nelle ultime sedute.

Il cedimento di questo importante livello ha provocato una accelerazione al ribasso fino al successivo sostegno verso area 31mila punti, da dove è partita una robusta reazione. Segnali di riequilibrio saranno visibili con il ritorno stabile sopra 37mila punti.

Operatività 

Suggeriamo di sfruttare il brusco sell off nel range 31mila/27mila per costruire una posizione. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 37mila punti per target in direzione dei top assoluti. 

1104nky Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: -17,30%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: -11,0%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

Comunicazione di Marketing

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim