COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nikkei 225 +2,2%: il mercato premia il feeling tra Usa e Giappone

La performance annuale espressa in euro (+18,2%) si è allineata a quella della borse europee (EuroStoxx 600 +19,0%) e batte nettamente quella della borsa americana (S&P500 +4,6%).

borsa giappone websim oib

L'indice Nikkei guadagna il +2,2% nelle battute finali e conferma lo sfondamento della soglia psicologica dei 50mila punti, violata lunedì per la prima volta nella storia.

La sua performance annuale espressa in euro (+18,2%) ormai si è allineata a quella della borse europee (EuroStoxx 600 +19,0%) e batte nettamente quella della borsa americana (S&P500 +4,6%).

Poco mosso il cambio yen dollaro, a 152.

Il sentiment degli investitori è stato ulteriormente rafforzato dal nuovo accordo tra Stati Uniti e Giappone sulle terre rare, firmato durante la visita a Tokyo del presidente Donald Trump.

Yen nel mirino dell'amministrazione Trump

A poche ore dal pronunciamento della banca centrale sui tassi d’interesse, il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha invitato il nuovo governo giapponese a combattere l'inflazione, una sollecitazione che contrasta con quel che la Casa Bianca sta dicendo da tempo alla Federal Reserve.

E’ possibile che l’obiettivo delle attenzioni di Bessent sia lo yen.

"La disponibilità del governo a concedere alla Banca del Giappone lo spazio necessario per attuare la propria politica sarà fondamentale per ancorare le aspettative di inflazione ed evitare un'eccessiva volatilità dei tassi di cambio", ha affermato Bessent in un post pubblicato mercoledì sui social media.

Il nuovo primo ministro Sanae Takaichi, da sempre sostenitore dei tassi di interesse bassi, da quando è in carica si è astenuto dal commentare direttamente la politica della BOJ, anzi, la scorsa settimana, ha espresso preoccupazione per gli effetti del carovita e ha promesso misure a sostegno delle famiglie.

La maggior parte degli economisti prevede un aumento dei tassi di interesse entro gennaio. 

Analisi Tecnica  

Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento. La rottura di area 43mila punti ha favorito nuovi acquisti sulla forza, con un obiettivo ravvicinato intorno a 50/52mila punti (upside +20%). In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 42mila/40mila per costruire una posizione di lungo periodo sulla debolezza.  

2910nikkei Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: +11,70%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: +24,0%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim