Nikkei 225 +1,5% Il premier Ishiba si dimette
Il PIL del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo grazie al forte andamento delle esportazioni e della spesa privata

La borsa di Tokyo si mette in luce stamattina come la miglior borsa dell'Asia-Pacifico in una seduta dal tono complessivamente positivo grazie alla crescente aspettativa di un taglio del costo del denaro negli Stati Uniti.
La performance da inizio anno è intorno a +10% espressa in valuta locale, lo yen, ma si ridimensiona a +2,7% per effetto della contemporanea svalutazione della divisa nipponica nei confronti dello yen.
Il Premier Ishiba si dimette
Il Primo Ministro Ishiba ha dichiarato domenica che si dimetterà dalla guida del Partito Liberal Democratico, poche settimane dopo la schiacciante sconfitta della coalizione di governo alle elezioni della Camera Alta.
Ishiba ha segnalato che le sue dimissioni sono avvenute, sebbene Tokyo abbia raggiunto un accordo commerciale con gli Stati Uniti, che comporterà dazi relativamente più bassi sui beni giapponesi.
Le sue improvvise dimissioni aprono ora la porta a una potenziale lotta per la leadership nella quarta economia mondiale, soprattutto dopo che il PLD ha perso la maggioranza alla Camera Alta.
I candidati indicati per sostituire Ishiba sono considerati molto meno conservatori dal punto di vista fiscale rispetto al primo ministro uscente.
Pil del secondo trimestre meglio delle attese
Il prodotto interno lordo rivisto del secondo trimestre ha mostrato che l'economia giapponese è cresciuta molto più rapidamente di quanto inizialmente stimato, grazie al forte andamento delle esportazioni e della spesa privata.
In base ai dati governativi, nel periodo tra aprile e giugno il Pil ha registrato un'espansione dello 0,5% rispetto al +0,3% stimato nella prima lettura, mentre su base tendenziale l'accelerazione è stata del 2,2% dal +1% delle previsioni iniziali.
Il dato rivisto segnala il quinto trimestre consecutivo di crescita, sebbene gli analisti si attendano future ricadute dall'aumento dei dazi statunitensi nel trimestre in corso e oltre, per un'economia che rimane fortemente dipendente dalle esportazioni.
Nello specifico i consumi privati, che contribuiscono alla formazione di oltre la metà del Pil, hanno registrato un incremento dello 0,4% nel periodo di riferimento, migliorando rispetto al 0,2% riportato in precedenza; le esportazioni sono invece aumentate del 2%, invariate rispetto al dato iniziale.
La scorsa settimana Tokyo e Washington hanno formalizzato un accordo commerciale che prevede l'applicazione di tariffe più basse sulle importazioni di automobili giapponesi e altri prodotti, dal 27,5% al 15%, sulle indicazioni di quanto annunciato in luglio.
I crescenti dubbi su ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone hanno inoltre sostenuto le azioni giapponesi, soprattutto in un contesto di crescente incertezza politica.
Analisi Tecnica Nikkei 225
Dal punto di vista grafico, il quadro è in deciso miglioramento ed è stato violato convintamente il primo ostacolo discriminante posizionato sui precedenti massimi storici.
Operatività
La rottura di area 43mila punti favorisce nuovi acquisti sulla forza, con un obiettivo ravvicinato intorno a 52mila punti (upside +20%). In direzione opposta, suggeriamo di sfruttare sistematicamente eventuali sell off nel range 40mila/38mila per costruire una posizione di lungo periodo sulla debolezza.

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:
WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)
Da inizio 2025: +3,50%
L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH)
Da inizio 2025: +13,0%
L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.