COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nikkei 225 +1%: il rialzo dei tassi è di là da venire

Dazi, l’inviato di Tokyo per i colloqui con gli Stati Uniti sui dazi doganali a Washington ha dichiarato che il secondo round di negoziati tra i due Paesi è stato "franco e costruttivo"

Giappone up

L'indice Nikkei 225 guadagna l'1% nel finale di seduta, mentre si indebolisce lo yen. Questo doppio movimento combinato ridimensiona la perdita da inizio anno della borsa giapponese a -8,50%.

Rialzo dei tassi più avanti nel tempo

Ieri la Banca del Giappone ha dichiarato che ci vorrà più tempo per raggiungere l'obiettivo di inflazione, un commento che raffredda le aspettative di ulteriori rialzi dei tassi di interesse nel corso dei prossimi mesi.

"L'atteggiamento dovish della BOJ e l'eliminazione delle posizioni lunghe sullo yen sul mercato potrebbero portare lo yen a 147 per dollaro nel giro di poche settimane", ha dichiarato Yuya Yokota, trader di cambi presso Mitsubishi UFJ Trust and Banking.

Le posizioni nette lunghe sullo yen degli operatori speculativi sono recentemente salite ai massimi storici, secondo i dati della Commodity Futures Trading Commission.

La banca centrale ha dichiarato di aspettarsi che l’inflazione sia coerente con l'obiettivo del 2% intorno alla seconda metà del periodo di previsione, il quale, è stato esteso di un anno per includere l'anno fiscale 2027. La banca ha dimezzato le previsioni di crescita economica allo 0,5% per l'anno fiscale in corso.

Prosegue la trattativa con gli Usa sui dazi

Per quanto riguarda la guerra commerciale di Trump, l’inviato di Tokyo per i colloqui con gli Stati Uniti sui dazi doganali a Washington ha dichiarato che il secondo round di negoziati tra i due Paesi è stato "franco e costruttivo". "Siamo riusciti a portare avanti discussioni concrete, ad esempio, sull'espansione degli scambi commerciali tra i nostri due Paesi, sulle misure non tariffarie e sulla cooperazione economica e di sicurezza", ha dichiarato Ryosei Akazawa ai giornalisti dopo i colloqui.

Analisi Tecnica Nikkei 225

Nell'ultimo anno ha prevalso un "tormentato" movimento laterale, con forte ostacolo al rialzo posizionato sui massimi storici verso 42mila punti e forte supporto in area 31.000, che ha dato vita al nuovo rimbalzo tuttora in corso. Segnali di riequilibrio saranno visibili con il ritorno stabile sopra 37mila punti.

Operatività 

Suggeriamo di sfruttare il brusco sell off nel range 31mila/27mila per costruire una posizione. Pronti a incrementare alla prima chiusura sopra 37mila punti per target in direzione dei top assoluti. 

0205nikkei Websim

Per cavalcare la tendenza, con la copertura del cambio dello Yen vs Usd e Euro, sono disponibili su Borsa Italiana i seguenti ETF:

WisdomTree Japan Equity USD Hedged Ucits
Isin: IE00BVXC4854 (DXJ)

Da inizio 2025: -10,50%

L'ETF mira a replicare l'andamento e il rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Japan Equity Index. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il Fondo adotterà un approccio di investimento di "gestione passiva" (o indicizzazione) e investirà in un portafoglio di titoli azionari che, per quanto possibile e praticabile, sia costituito da un campione rappresentativo dei titoli componenti il WisdomTree Japan Dividend Index. L'Indice è concepito per fornire esposizione ai mercati azionari giapponesi. E' prevista la replica fisica del benchmark. Commissioni totali annue 0,48%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Copertura valutaria in Dollaro USA. Distribuisce un dividendo semestrale. Leggi il documento KID. 

Spdr Msci Japan Euro Hedge Ucits 
Isin: IE00BZ0G8C04 (JPEH) 

Da inizio 2025: -2,7%

L'ETF mira a replicare l'andamento dell'indice MSCI Japan (EUR Hedged), che a sua volta replica l'andamento dei principali titoli azionari del mercato giapponese. Copertura valutaria in Euro (EURO). Commissioni totali annue 0,17%. Valuta di denominazione EURO. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

2804etgiap WebSim

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim