TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Netflix inciampa sul Brasile e crolla in ribasso nell'afterhours

Tuttavia, la società dello streaming ha dichiarato di aver registrato il suo miglior trimestre di sempre in termini di vendite pubblicitarie 

netflix_websim

L'indice NASDAQ 100 ha chiuso quasi invariato. Una delle sue eccellenze, Netflix, ha comunicato ieri sera i risultati del terzo trimestre dopo il termine delle contrattazioni. Il titolo è salito di quasi il +40% da inizio anno sulla chiusura di martedì.

Netflix sotto i riflettori

Le azioni sono scese di circa il 7% nelle contrattazioni after hours, la società non ha centrato le stime sugli utili del terzo trimestre, citando una controversia in corso con le autorità fiscali brasiliane.

L'azienda di streaming ha affermato che la spesa specifica, derivante da un'imposta del 10% su alcuni pagamenti effettuati da entità brasiliane a operazioni all'estero, non era stata precedentemente inclusa nelle sue previsioni. L'azienda ha deciso di imputare l'impatto al terzo trimestre dopo che è diventato ragionevolmente probabile che Netflix avrebbe perso una causa legale sull'eventuale imposizione dell'imposta, hanno affermato i dirigenti.

"Non è un'imposta specifica per Netflix. Non è nemmeno specifica per lo streaming", ha dichiarato il Chief Financial Officer Spence Neumann durante la conference call sui risultati dell'azienda. "In assenza di questa spesa, avremmo superato le nostre previsioni di utile operativo e margine operativo per il terzo trimestre del 2025, e non prevediamo che questa questione avrà un impatto significativo sui nostri risultati in corso".

I ricavi di Netflix nel terzo trimestre sono aumentati del 17%, in linea con le aspettative degli analisti, grazie alla crescita degli abbonamenti, agli aggiustamenti dei prezzi e all'aumento dei ricavi pubblicitari. Per il quarto trimestre, Netflix prevede un aumento dei ricavi del 17% su base annua, con il proseguimento di questi trend.

I risultati vs le stime degli analisti intervistati da LSEG

Utile per azione: 5,87 dollari contro 6,97 dollari, 
Ricavi: 11,51 miliardi di dollari contro 11,51 miliardi di dollari,
Netflix ha registrato un utile netto nel terzo trimestre di 2,55 miliardi di dollari, pari a 5,87 dollari per azione, in aumento rispetto ai 2,36 miliardi di dollari, pari a 5,40 dollari, dello stesso trimestre dell'anno precedente.

Outlook

Per l'intero anno, Netflix prevede un fatturato di 45,1 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente e in linea con le precedenti aspettative di crescita del fatturato tra il 15% e il 16%.

L'azienda ha modificato le sue previsioni di margine operativo per l'anno, citando la questione fiscale brasiliana, e ora prevede che tale indicatore sia del 29% invece della precedente previsione del 30%.

Pubblicità record

Tuttavia, Netflix ha dichiarato di aver registrato il suo miglior trimestre di sempre in termini di vendite pubblicitarie, con il co-CEO Greg Peters che ha osservato che l'azienda è sulla buona strada per più che raddoppiare i ricavi pubblicitari quest'anno.

"Netflix ha registrato il suo miglior trimestre di vendite pubblicitarie fino ad oggi, ma non ha ancora fornito dati sull'entità del business pubblicitario", ha affermato Ross Benes, analista senior di EMarketer, in una nota. "Questo dà l'impressione che la crescita sostenuta dei ricavi conseguita in questo trimestre, e prevista per il prossimo, continuerà a derivare principalmente dalle quote di abbonamento".

Netflix ha aumentato i prezzi a gennaio, incluso il costo del suo piano di abbonamento supportato dalla pubblicità.

Il programma di contenuti del quarto trimestre dello streaming include diversi titoli interessanti, dalla quinta e ultima stagione di "Strangers Things" e le nuove stagioni di "The Diplomat" e "Nobody Wants This", a "Frankenstein" di Guillermo del Toro e "Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery" di Rian Johnson.

Netflix sta inoltre cavalcando l'onda di "KPop Demon Hunters", uscito sulla piattaforma a giugno. Il film d'animazione è diventato il film più visto di Netflix, con oltre 325 milioni di visualizzazioni.

Netflix ha annunciato martedì l'espansione della portata del film d'animazione con una doppia partnership di prodotto con le principali aziende di giocattoli Hasbro e Mattel. Bambole, peluche, articoli per giochi di ruolo e giochi a tema "KPop Demon Hunters" saranno disponibili al dettaglio nella primavera del 2026.

L'azienda ha inoltre dichiarato di essere alla ricerca di opportunità aggiuntive legate a esperienze dal vivo, editoria, prodotti di bellezza e lifestyle, nonché cibo e bevande legati al film. "KPop Demon Hunters" tornerà al cinema durante il weekend di Halloween.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione (confermata su base settimanale) di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.

2110nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +6,50% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Mauro Vicini

Co-Fondatore Websim ed Analista Finanziario