Nasdaq 100 pronto a sfondare quota 24mila con la spinta di Adobe
La parola magica è sempre quella: intelligenza artificiale

L'indice Nasdaq 100 sembra predestinato a sfondare per la prima volta nella storia la soglia psicologica dei 24mila punti grazie alle anticipazioni fornite dai future di Wall Street.
Per la cronaca, già nella seduta di giovedì l'indice che riunisce l'eccellenza della tecnologia americana, e non solo, statunitense è riuscito a violare questo livello nel corso della seduta, per chiudere i battenti a 23.992 punti, comunque sia sul nuovo massimo storico.
Adobe, il primo titolo del Nasdaq 100 in ordine alfabetico, ma nemmeno nei primi dieci in ordine di capitalizzazione, sale del 3% nel preborsa.
La rivincita grazie all'AI
La società con sede a San Jose, California, ha alzato le previsioni di ricavi e profitto per l'anno fiscale 2025, segnalando una forte domanda per il suo software di progettazione e una maggiore monetizzazione degli strumenti di intelligenza artificiale.
Per capitalizzare il boom dell'intelligenza artificiale, Adobe ha sviluppato un prodotto di intelligenza artificiale chiamato Firefly, che consente ai creatori di generare video e immagini dal testo e di incorporarli nei progetti.
Il titolo potrebbe prendersi una rivincita in borsa, dopo aver accumulato finora una perdita intorno al -22% sideralmente distante dal +14% registrato dall'indice Nasdaq 100.
Wall Street prevedeva una crescita del fatturato annuo di quasi il 10% – un tasso di espansione solido, ma che sarebbe il più lento per Adobe in oltre un decennio. Gli analisti prevedevano inoltre che il ritmo sarebbe diminuito ogni anno fino all'anno fiscale 2028, in un momento in cui gli investitori possono puntare a winners più evidenti nel campo dell'intelligenza artificiale, come Oracle, che prevede una crescita accelerata nei prossimi anni.
Il principale ostacolo per Adobe è un mondo pervaso da applicazioni di intelligenza artificiale che minacciano di minare il suo core business, ovvero la creazione di software per professionisti creativi.
Alcuni strumenti di intelligenza artificiale, ad esempio, possono generare immagini quasi istantaneamente. E sebbene Adobe disponga di una propria suite di prodotti di intelligenza artificiale, gli investitori li hanno finora ritenuti insufficienti per scongiurare la minaccia a lungo termine.
Adobe è perciò diventata il simbolo delle aziende di software tradizionali considerate a rischio di disintermediazione a causa dell'intelligenza artificiale.
Ma le ultime news potrebbero sconvolgere il quadro costruito finora.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.000 punti, area per ora molto distante dai livelli attuali. Inversione del trend rialzista sotto 15mila punti.
Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato potrebbe avviare una fisiologica fase correttiva, che potrebbe spingere l'indice fino a 21.500 punti senza alterare il quadro rialzista. Si suggerisce perciò di sfruttare le fasi di debolezza per accumulare. Intervenire sulla forza alla prima chiusura (confermata su base settimanale) sopra 24mila punti.
Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: +1,0% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

