COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nasdaq 100 - Trump toglie le restrizioni alle vendite di chip

L'amministrazione Trump ha rivisto le regole dell'era Biden sui chip per l’intelligenza artificiale, eliminando una misura sgradita alle aziende  del settore e ai paesi acquirenti

PERTE microchips y semiconductores
Nasdaq 100 +29% dai minimi di aprile 

Con il +1,6% di ieri, il Nasdaq 100 si è portato ancora più vicino alla soglia della parità da inizio anno, manca ormai poco dopo la progressione delle ultime settimane, circa l’1,5%.

Dal minimo di medio periodo toccato il 7 aprile, il rimbalzo è ormai prossimo al +30% e dal Liberation Day, il giorno dell’annuncio dei dazi di Trump, il guadagno è dell’otto per cento.

Per i tech in generale, ma soprattutto per le società dell’industria dei chip, tutto si sta mettendo al meglio: l’indice Philadelphia Semiconductor (SOX), ieri a 4.930 punti, è il 44% sopra il minimi del 7 aprile e le ultimissime sul settore lasciano pensare che l’avvicinamento ai massimi storici a quasi seimila punti, possa proseguire.

Chip: finisce l'era Biden

Gli Stati Uniti hanno rivisto le regole dell'era Biden sui chip per l’intelligenza artificiale, eliminando una misura sgradita alle aziende  del settore.

Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato ieri sera di aver revocato la "AI Diffusion Rule" introdotta dall'amministrazione Biden, in quanto avrebbe soffocato l'innovazione, appesantito le aziende con regolamenti onerosi e minato le relazioni diplomatiche con decine di Paesi.

Le aziende ringraziano

"Con la revoca della regola sulla diffusione dell'IA, l'America avrà l'opportunità di guidare la prossima rivoluzione industriale una volta in una generazione e di creare posti di lavoro altamente retribuiti negli Stati Uniti, costruire nuove infrastrutture fornite dagli Stati Uniti e alleviare il deficit commerciale", ha dichiarato mercoledì un portavoce di Nvidia al Wall Street Journal.

Le aziende tecnologiche, tra cui Microsoft e Oracle, si erano espresse contro la norma che avrebbe imposto  un tetto alla quantità di chip acquistabili a paesi amici come l'India e la Svizzera, senza ostacolare la Cina, il principale obiettivo dei controlli rafforzati.

Amici e nemici

"L'amministrazione Trump perseguirà una strategia coraggiosa e inclusiva per la tecnologia americana dell'IA con Paesi stranieri fidati in tutto il mondo, tenendo al contempo la tecnologia fuori dalle mani dei nostri avversari", ha dichiarato Jeffrey Kessler, Sottosegretario al Commercio per l'Industria e la Sicurezza degli Stati Uniti.

Washington ha rivisto il provvedimento ma non lo ha stravolto, ci sono i buoni e i cattivi, i cinesi di Huawei. "L'utilizzo di chip Huawei Ascend in qualsiasi parte del mondo viola i controlli statunitensi sulle esportazioni", ha precisato il Bureau of Industry and Security. L'agenzia del Dipartimento del Commercio metterà in guardia i produttori sulle potenziali conseguenze dell'utilizzo di chip americani per modelli di intelligenza artificiale cinesi.

Rick Hsu, analista di Daiwa, ha osservato che i chip avanzati dell'azienda cinese sono venduti solo a livello locale e che la domanda è di gran lunga superiore all'offerta. "Quindi, Huawei dovrebbe essere in grado di continuare a fare affari con o senza cambiamenti nei controlli sulle esportazioni", ha detto Hsu.

Il cambiamento rappresenta una grande vittoria per i Paesi che in precedenza non potevano acquistare i chip statunitensi, in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Israele, ha dichiarato Phelix Lee, analista di Morningstar. Inoltre, la decisione è destinata a favorire gli operatori statunitensi dell'IA.

AMD e Nvida 

Le due società avevano annunciato che forniranno i loro prodotti più evoluti all'azienda saudita di intelligenza artificiale Humain, impegnata in un imponente progetto di data center.

La notizia è stata data dallo stesso amministratore delegato di Nvidia, Jensen Huang, dal palco del Saudi-US Investment Forum a Riyadh. Humain, di proprietà del Fondo di Investimento Pubblico del regno, costruirà data center e infrastrutture di intelligenza artificiale.

Tra i suoi obiettivi, lo sviluppo con versioni arabe di modelli linguistici di grandi dimensioni, che fungeranno da base per l'intelligenza artificiale generativa. Il CEO Tareq Amin ha affermato che l'azienda costruirà data center per 1,9 gigawatt entro il 2030.

AMD ha fatto sapere che la sua fornitura di chip e software per data center riguardano un progetto da 10 miliardi dollari a guida congiunta Arabia Saudita e Stati Uniti.
 

Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette

L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza. 

1405bm7 Websim

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Il trend di fondo conferma una configurazione rialzista, sebbene sia in corso una fase di aggiustamento estremamente volatile. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Primo target raggiunto verso 20mila punti. Traguardo finale a 24mila punti.

1405ndq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: -7,0%

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

0605anau Websim

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)

Da inizio 2025: -8,50%

Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.

0605sxlk Websim

 

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Marino Masotti

Caporedattore