Nasdaq 100, Inizia il Prime Day di Amazon, 4 giorni di shopping
Secondo Adobe, la spesa complessiva potrebbe valere per la società circa 14,5 miliardi di dollari, il 2% in più dell’anno scorso, ma nel 2024 i giorni erano stati solo due

Prime Day: venite e comprate
Amazon.com sta per essere preso d’assalto dai consumatori a caccia di sconti e promozioni, inizia oggi e dura quattro giorni, il Prime Day.
eMarketer prevede si arrivi solo negli Stati Uniti alla cifra record di 12,9 miliardi di dollari di ricavi, il 53% in più del 2024, quando però l’evento di marketing era durato la metà del tempo. Secondo Adobe, la spesa complessiva potrebbe arrivare a 14,5 miliardi, solo il 2% in più dell’anno passato, a parità di perimetro.
“Introdotto nel 2015 per celebrare il 20° anniversario dell’azienda, il Prime Day è cresciuto fino a generare miliardi di dollari in poche ore, trasformandosi in uno strumento per trainare abbonamenti, margini e quote di mercato. Amazon Prime è molto più di una leva promozionale: è un ecosistema. Nel primo trimestre 2016 i ricavi da abbonamento erano pari a 1,3 miliardi.
Nel Q1 2025 hanno superato gli 11,7 miliardi, rappresentando il 7,5% del fatturato e crescendo a un ritmo composto vicino al 25% annuo. Più Prime significa più fedeltà, più spesa, più dati, più pubblicità. E, in definitiva, maggiore potere operativo” commenta Gabriel Debach, market analyst di eToro.
Non è il momento di spese pazze
Il Prime Day arriva in un contesto di moderata propensione all’acquisto. L’indice della Fiducia dei Consumatori del Michigan è rimbalzato in giugno, ma è stato il primo incremento negli ultimi sei mesi, siamo parecchio lontano, circa il 18%, dai momenti di quasi euforia di dicembre 2024.
Non è il momento delle spese spensierate e così, nel corso dei prossimi giorni, secondo eMarketer gli acquirenti saranno probabilmente concentrati sulla ricerca di prodotti fortemente scontati e sull'acquisto di elettronica e altri beni che potrebbero essere colpiti dai dazi più avanti nel corso dell'anno. Gli acquirenti sono "molto concentrati sull'ottenere valore dove e quando possibile in questo momento", dice Zak Stambor, analista senior di eMarketer al Wall Street Journal.
C'è anche l'assistente intelligente: Rufus
Il Prime Day sarà anche un test sull’efficacia dell’intelligenza artificiale. L’assistente Rufus è pronto a guidare, consigliare e comparare prezzi e prodotti. Secondo Adobe, il traffico generato da strumenti di intelligenza artificiale, chatbot, assistenti digitali, motori di raccomandazione, è atteso in crescita del 3.200% rispetto all’anno scorso. “L’AI sta diventando parte attiva del ciclo di scoperta, scelta e acquisto. La convenienza, oggi, è mobile, personalizzata, e guidata da algoritmi”, prosegue Debach.
Il titolo Amazon langue
L’evento potrebbe risvegliare l’attenzione degli investitori verso il titolo Amazon, in rialzo solo del 2% da inizio anno, la metà del rialzo del Nasdaq. Tra i magnifici del 7 del tech, Meta Platforms guadagna il 11,7%, Microsoft e Nvidia più o meno il 18%.
Debach dice che l’e-Commerce c’entra poco con l’andamento del titolo, il motore della crescita è AWS. “Nel Q1, la divisione cloud ha generato 29,3 miliardi di dollari (+17%) con un margine operativo del 39,5%. AWS oggi vale più del retail USA in termini di profitti. E continua ad espandersi grazie all’AI generativa, ai chip proprietari (Trainium2), alla piattaforma Bedrock e all’assistente Amazon Q. Il business ha superato i 117 miliardi di run-rate annuale, e continua a crescere in tripla cifra sulle applicazioni AI. È AWS a sorreggere la valutazione del titolo, ed è lì che si gioca la vera competizione futura”.
Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. La violazione convincente di area 22.200 punti proietta un obiettivo ravvicinato verso 24mila punti. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -5,20% (incide la debolezza del dollaro)
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.
