Nasdaq 100 - Dati e proiezioni di Analog Devices sopra le attese
Nonostante le news positive, il titolo ha chiuso in calo del -4% in borsa, il mercato potrebbe essere rimasto deluso dalla debolezza del settore Automotive (32% delle vendite del gruppo)

Gli indici di riferimento del settore tecnologico di Wall Street si apprestano a completare una settimana debole, che va però a consolidare il brillante spunto di quella precedente (Magnifici Sette+ 9%, Nasdaq 100 +7%) dovuta all'attenuazione delle tensioni sulla guerra commerciale.
Oggi, sotto i riflettori, c'è uno dei big del segmento semiconduttori.
Analog Devices, colosso da oltre 100 miliardi di dollari di market cap, ha presentato risultati del secondo trimestre e previsioni per il terzo trimestre migliori del previsto.
Le attività del gruppo spaziano da comunicazioni a militare/difesa fino a automotive e elettronica di consumo
I risultati del 2° trimestre 2025 in sintesi:
• Ricavi 2,64 miliardi di dollari, +22% anno su anno/+9% trimestre su trimestre, rispetto a 2,51 miliardi di dollari di FactSet (+5%), di cui:
o Industriale 1,16 miliardi di dollari, +17% anno su anno/+8% trimestre su trimestre, rispetto a 1,15 miliardi di dollari di FactSet (+1%)
o Automotive 849,5 milioni di dollari, +24% anno su anno/+16% trimestre su trimestre, rispetto a 761,3 milioni di dollari di Financial Services (+12%)
o Comunicazioni 317,8 milioni di dollari, +32% anno su anno/+5% trimestre su trimestre, rispetto a 286,1 milioni di dollari di Street Account (+11%)
o Beni di consumo 315,1 milioni di dollari, +30% anno su anno/+0% trimestre su trimestre, rispetto a 306,4 milioni di dollari di Financial Services (+3%)
• Utile operativo rettificato 1,09 miliardi di dollari, +29% anno su anno, rispetto a 1,03 miliardi di dollari di Financial Services (+6%), di cui:
o Utile operativo rettificato Margine operativo rettificato del 41,2% rispetto al 39,0% dell'anno precedente e al 40,8% del margine operativo lordo (SA)
Guidance per il terzo trimestre 2025:
• Ricavi di 2,75 miliardi di dollari +/- 100 milioni di dollari, +19% anno su anno/+4% trimestre su trimestre a metà anno, rispetto ai 2,61 miliardi di dollari di FactSet (+2%/+5%/+9%);
• Margine operativo rettificato di circa il 41,5%, +/-100 punti base, rispetto al 41,2% dell'anno precedente e al 41,3% del margine operativo lordo, di cui:
o Utile operativo rettificato implicito di 1,14 miliardi di dollari rispetto a 1,13 miliardi di dollari
• Utile per azione (EPS) di 1,92 dollari +/-0,10 dollari ex-voices rispetto a 1,80 dollari di FactSet
Nostro commento
I risultati del secondo trimestre sono stati migliori del 5% rispetto alle aspettative, con ricavi in crescita del +22% anno su anno o del +9% trimestre su trimestre sostenuti da tutte le divisioni.
Il management ha aggiunto che la ripresa industriale è stata trainata dai nuovi ordini dei clienti, non dal riassortimento.
D'altro canto, anche le previsioni per il terzo trimestre hanno superato le stime di consenso, con ricavi del 5% superiori a quelli medi e un EBIT rettificato dell'1% superiore.
Il management è apparso fiducioso di raggiungere la fascia superiore del range di crescita annuale, nonostante le incertezze legate ai dazi.
Nonostante il comunicato positivo, il titolo ha registrato un calo del -4% in borsa ed è rimasto fermo nelle contrattazioni afterhours. Il mercato potrebbe essere rimasto deluso dalla debolezza del settore Automotive (32% delle vendite del gruppo), poiché metà della crescita del secondo trimestre è derivata da ritiri legati ai dazi negli Stati Uniti e in Europa, con un terzo trimestre previsto stagionalmente stabile.
Analisi tecnica Indice dei Magnifici sette
L'indice dei Magnifici Sette ha reagito con vigore, dopo aver raggiunto in area 16.500/16mila punti una soglia discriminante di estremo interesse per attivare acquisti sulla debolezza in ottica di trading e di lungo periodo. Operatività. La violazione di area 19.600 ha fatto scattare gli incrementi di posizione sulla forza. Target finale in direzione dei top assoluti a 23.715 punti. Sfruttare correzioni nell'ordine del -10% per comprare sulla debolezza.

Analisi Tecnica Nasdaq 100
Il trend di fondo conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Allerta solo in caso di discesa sotto area 16.780 punti. Inversione del trend rialzista sotto 15.500/15mila punti. Operatività. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Discese verso area 17mila punti hanno favorito gli acquisti sulla debolezza. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 18.000 punti. Traguardo finale a 22mila punti.

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF:
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)
L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS)
L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.
ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)
Da inizio 2025: -8,0%
L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID.

ETF SPDR S&P U.S. Technology Select Sector UCITS
Isin IE00BWBXM948 (SXLK)
Da inizio 2025: -10,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance delle società più importanti del settore Information Technology e Telecommunication appartenenti all'indice S&P500. A questo scopo replica quanto più possibile l'indice S&P Technology Select Sector. Ai primi cinque posti in termini di peso percentuale troviamo nomi notissimi del mondo tecnologico Usa e mondiale. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,15%. Leggi il documento KID.
