TEMI CALDI

COMUNICAZIONE DI MARKETING

Nasdaq 100 a un soffio dal record, stasera la trimestrale di Netflix

Apple ha raggiunto il nuovo massimo storico grazie a una serie di notizie rialziste sui media in merito alle solide vendite di iPhone 17 del gruppo

netflix_websim

L'indice Nasdaq 100, che raggruppa il meglio della tecnologia made in Usa, ha chiuso lunedì in rialzo dell'1,30% a 25.141 punti ovvero a meno di mezzo punto percentuale dal suo record storico risalente al 10 ottobre. 

In particolare, le azioni Apple hanno raggiunto un nuovo massimo storico grazie a una serie di notizie rialziste sui media in merito alle solide vendite di iPhone 17 del gruppo.

La seduta sarà condizionata dalle trimestrali in uscita, che potrebbero offrire spunti di riflessione sia sullo stato delle aziende americane che sull'economia in generale, oltre che dagli sviluppi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Sotto i riflettori ci sarà in particolare il gigante dello streaming Netflix, che pubblica i conti dopo la chiusura della seduta.

Anche Amazon sarà oggetto di attenzione. Il gruppo ha affermato che il suo servizio cloud è tornato alla normalità dopo un'interruzione.

Netflix pubblicherà i risultati

Le azioni sono salite di quasi il +40% dall'inizio dell'anno, riflettendo il sentiment positivo nei confronti di un'azienda che si è mossa per rafforzare il suo status di icona del settore dello streaming introducendo la pubblicità sulla sua piattaforma.

Per il terzo trimestre 2025 si prevede un incremento dei ricavi del +17% a 11,5 miliardi di dollari su base annua, una crescita di quasi il +30% dell’utile ante imposte a 3,50 miliardi e un aumento del +29% dell’EPS a 6,97 dollari.

La società prevede, inoltre, una crescita robusta delle membership, ulteriori rialzi di prezzo e un raddoppio dei ricavi pubblicitari da circa 306 milioni a 662 milioni di dollari.

Poiché nel 2025 Netflix ha annunciato che cesserà di riportare i conteggi trimestrali degli abbonati, l’attenzione si sposta su aggiornamenti di tappa e metriche di engagement.

Nel secondo trimestre 2025 la società ha evidenziato una forte crescita del coinvolgimento, con ore di visione e utilizzo degli account attivi in aumento anno su anno.

Gli investitori cercheranno di capire come il settore sia stato influenzato dalle richieste del magnate della tecnologia Elon Musk agli utenti di annullare i propri abbonamenti a causa di una controversia che riguarda una serie animata e il suo creatore.

Amazon afferma che il servizio cloud AWS è tornato alla normalità

Amazon ha affermato che le operazioni del suo servizio cloud sono tornate alla normalità, dopo un'interruzione di lunedì che ha causato disordini globali e ha portato centinaia di siti web offline per ore.

Tuttavia, il colosso dell'e-commerce ha affermato che la sua unità Amazon Web Services sta affrontando un arretrato di messaggi la cui elaborazione richiederebbe ancora alcune ore.

L'interruzione di AWS, il più grande fornitore di infrastrutture cloud al mondo, ha interrotto le operazioni di diverse aziende, tra cui l'azienda di intelligenza artificiale Perplexity e le piattaforme di trading Coinbase e Robinhood.

AWS ha affermato che l'interruzione è derivata da un problema con un gateway regionale sulla costa orientale degli Stati Uniti.

Analisi Tecnica Nasdaq 100

Operatività. Il trend di fondo del NASDAQ 100 conferma una configurazione strutturalmente rialzista. Confermiamo la view positiva di lungo periodo. Il raggiungimento della parte alta del canale crescente sotto evidenziato ha avviato una fisiologica fase di assestamento, propedeutica a una nuova fase impulsiva. La piena violazione (confermata su base settimanale) di area 24mila punti ha fatto scattare nuovi acquisti in tendenza con target verso 26mila punti.

2110nasdaq Websim

Per impostare strategie speculative di breve periodo o strategie di lungo periodo sono disponibili i seguenti ETF: 

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Leverage Daily
Isin: IE00BLRPRL42 (QQQ3)

L'ETP mira a replicare la prestazione dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

ETP WisdomTree Nasdaq 100 3x Short Daily 
Isin: IE00BLRPRJ20 (QQQS) 

L'ETP mira a replicare la prestazione inversa dell'indice NASDAQ-100® 3x Leveraged Notional Net Return, che a sua volta mira a replicare le prestazioni quotidiane dell'indice NASDAQ-100® Notional Net Total Return moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni a leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID. 

ETF Axa Nasdaq 100 Ucits (Usd)
Isin: IE000QDFFK00 (ANAU)

Da inizio 2025: +6,50% (incide la debolezza del dollaro)

L’obiettivo di investimento del Fondo consiste nel replicare l'indice di riferimento NASDAQ 100, dedotte commissioni, spese e costi di transazione. L'indice NASDAQ 100 é composto dai 100 principali titoli azionari tecnologici quotati al Nasdaq pesati secondo la loro capitalizzazione di Borsa. Non contiene titoli di società finanziarie. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Replica fisica completa. Commissioni totali annue (TER) 0,14%. Leggi il documento KID. 

Immagine1 Websim

ETF Franklin US Mega Cap 100 Ucits
Isin: IE0008M1R3N4 (US100)

Quotato da maggio 2025

Lo strumento fa riferimento all'indice Megacap 100, che presenta un mix distintivo di crescita e diversificazione settoriale, pur essendo meno dipendente dalla tecnologia rispetto al più noto Nasdaq 100. Offre un’esposizione azionaria sostenuta da fondamentali storicamente solidi, da una crescita costante degli utili e da una solida dinamica dell’indice. Non distribuisce dividendi. La valuta di riferimento è il dollaro Usa. Commissioni totali annue (TER) 0,09%. Leggi il documento KID.

COMUNICAZIONE DI MARKETING

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim